Manca poco più di una settimana all’Urban Mobility Conference 2025. L’evento, organizzato da Soiel International e Innovazione.PA, è in programma il prossimo 9 aprile a Milano. Scopriamo i contenuti della prima delle due sessioni dell’evento che si terranno in contemporanea.
Il filo conduttore della prima sessione sarà la mobilità urbana e le varie figure e tecnologie che nell’ultimo periodo stanno diventando essenziali per una buona pianificazione e gestione degli spostamenti.
Si inizierà con una sessione tematica in cui si discuterà dell’aiuto che le piattaforme digitali possono dare a chi deve pianificare e gestire gli spostamenti casa-lavoro. Interverrà Matteo Colleoni, Professore Ordinario Università di Milano Bicocca, che analizzerà lo stretto rapporto esistente tra mobilità sistematica e mobility management in Italia. La mobilità sistematica, infatti, continua a rappresentare una quota consistente della mobilità quotidiana, sia in termini di consistenza dei flussi casa-lavoro sia di estensione delle distanze e dei tempi di spostamento. In questo contesto il ruolo del Mobility manager è fondamentale per conoscere la domanda di mobilità sistematica e programmare di conseguenza i servizi di trasporto, nonché per promuovere interventi volti a migliorare la gestione della mobilità.
Dagli spostamenti strettamente urbani si passerà poi alle politiche regionali con Massimo Isaia, Mobility manager della Regione Piemonte, che analizzerà il ruolo delle politiche pubbliche divenute fondamentale elemento di indirizzo e di facilitazione al cambiamento d’abitudini.
La seconda sessione tematica verterà sulla figura del Mobility manager e sulla sua evoluzione nel tempo.
Aprirà Ivano Gallino, Co-fondatore di Travel for Business e Presidente Associazione Italiana Travel & Mobility Manager, che proporrà una valutazione del PSCL (Piano Spostamenti Casa-Lavoro) da parte del Mobility Manager d’Area, analizzando linee guida e criteri del MIT.
Seguirà un intervento di Lorenzo Bertuccio, Presidente di Euromobility, che analizzerà il ruolo culturale dei mobility manager. Una figura cui sono state assegnate funzioni e attività di comunicazione e coinvolgimento a testimonianza della sua importanza.
A seguire ci sarà un intervento a cura del Comune di Imola che precederà quello di Andrea Pizza, Sales Manager B2B di POWY, che discuterà delle opportunità e soluzioni concrete riguardanti l’elettrificazione delle flotte aziendali, anche alla luce delle nuove normative europee e le novità fiscali italiane 2025, che rendono la transizione alla mobilità elettrica ancora più strategica e conveniente per le aziende.
Con Stefano Manelli, Ingegnere, Direttore Citec Italia per BePooler, si parlerà poi di car pooling e del suo ruolo strategico per città del futuro più vivibili. A questo intervento seguirà quello di Mattia Fratarcangeli, Head of Field Mobility Sales di Edenred UTA Mobility, ancora incentrato sulla transizione elettrica delle auto aziendali e sui cambiamenti che si stanno verificando. Transizione che non è più solo una scelta etica, ma una necessità concreta.
Si riprenderà dopo la pausa pranzo con l’ultima sessione tematica dedicata alle testimonianze significative di mobilità sostenibile da parte delle imprese. Aprirà le danze Enza Di Paola, Fleet & Mobility Manager di Comoli Ferrari e C. SpA, che precederà l’intervento di Giuseppe Viesti, Business Travel Coordinator & Mobility Manager di Salvatore Ferragamo. Quest’ultimo illustrerà le azioni concrete intraprese dall’azienda in tema di mobilità sostenibile, come l’agevolazione di progetti comuni attraverso la creazione di pool volontari a vantaggio della circolazione di best practice e della semplificazione dei rapporti con la PA.
Seguirà un intervento di Nicola D’Onofrio, Fleet Manager di UPS Healthcare, che discuterà degli obiettivi dell’azienda per essere sempre più sostenibili. Primo fra tutti, quello di diventare carbon neutral entro il 2050. Verranno analizzati i passi necessari per arrivare a questo risultato che vanno fatti guardando alla sostenibilità dell’azienda a 360 gradi: infatti, per realizzare una flotta e un servizio in linea con i più elevati standard di sostenibilità bisogna intervenire su tutti gli aspetti, dall’automotive alle infrastrutture.
A seguirà ci sarà l’intervento di Bruno Pezzuto, Responsabile Servizio Controllo Traffico Comune di Verona e Vicepresidente Associazione TTS che anticiperà lo speech di chiusura, affidato ad Alessandro Piazza, Fleet manager di Neopharmed Gentili SpA, che analizzerà le potenzialità sostenibili del noleggio a lungo termine.
Iscrizioni e maggiori informazioni sull’Urban Mobility Conference 2025 a questo link. Ricordiamo che la partecipazione è gratuita previa registrazione e soggetta a conferma da parte della segreteria organizzativa. Restate sintonizzati per non perdervi le prossimi notizie con ulteriori approfondimenti su programma e relatori.
InnovazionePA è una iniziativa Soiel International, dal 1980 punto d’informazione e incontro per chi progetta, realizza e gestisce l’innovazione.
Tra le altre iniziative editoriali di Soiel:
Soiel International Srl
Via Martiri Oscuri 3, 20125 Milano
Tel. +39 0226148855
Fax +39 02827181390
Email: info@soiel.it
CCIAA Milano REA n. 931532 Codice fiscale, Partita IVA n. 02731980153