Secondo gli ultimi dati, aggiornati alla fine dello scorso gennaio, ci sono state oltre 3,6 milioni di attivazioni dell’IT-Wallet, 500mila delle quali registrate nel corso dell’ultimo mese. Ad una settimana dal lancio erano circa 2,4 milioni. L’effetto sorpresa sta, dunque, scemando, ma l’interesse rimane alto.
Al momento, i documenti che si possono caricare sull’IT-Wallet sono tre: la patente di guida, la tessera sanitaria e la carta europea della disabilità. Tutti hanno valore legale e, dunque, possono essere esibiti su richiesta delle forze dell’ordine durante un controllo o negli uffici della Pubblica Amministrazione per lo svolgimento delle pratiche burocratiche. L’idea è quella di dare la possibilità di caricare sempre più documenti sull’IT-Wallet, tra cui la carta d’identità, ma non sono ancora note le tempistiche. Volgendo lo sguardo ancora più avanti, il progetto IT-Wallet anticipa l’esordio del cosiddetto EU Wallet, il portafoglio digitale europeo il cui lancio è previsto entro il 2026.
Pur trattandosi di un progetto che mira a semplificare la gestione dei documenti personali tramite l’appIO non mancano la difficoltà. Le maggiori sono quelle, vere o presunte, legate alla privacy, emerse soprattutto durante la fase di test avviata nell’estate scorsa e ancor di più a ridosso del debutto su larga scala. Sia la funzionalità sia l’applicazione che la ospita, infatti, sono finite al centro di una campagna di disinformazione che ha rischiato di compromettere la buona riuscita dell’iniziativa. Per quanto riguarda l’appIO, che consente l’accesso al portafoglio digitale, ha raggiunto e superato quota 43,1 milioni di download.
InnovazionePA è una iniziativa Soiel International, dal 1980 punto d’informazione e incontro per chi progetta, realizza e gestisce l’innovazione.
Tra le altre iniziative editoriali di Soiel:
Soiel International Srl
Via Martiri Oscuri 3, 20125 Milano
Tel. +39 0226148855
Fax +39 02827181390
Email: info@soiel.it
CCIAA Milano REA n. 931532 Codice fiscale, Partita IVA n. 02731980153