Elettricità, più rinnovabili che carbone

Per rendere l’idea del panorama attuale e futuro dell’energia si può prendere in prestito il gergo della Formula Uno e dire che le rinnovabili sono in scia al carbone e si stanno preparando a superarlo. In effetti l’Iea (International Energy Agency) prevede che il sorpasso avverrà già nei prossimi anni: nel 2025, o al più tardi nel 2026.
Elettricità e rinnovabili, Cina e India in testa
A fare la parte del leone sono eolico e fotovoltaico, destinati a coprire il 90% dell’aumento della domanda globale di elettricità nel 2025. Dopo aver superato la soglia dei 4mila TWh nel 2024, la produzione combinata di energia eolica e solare fotovoltaica dovrebbe superare i 5mila TWh nel 2025 e i 6mila TWh nel 2026.
Una crescita marcata soprattutto in Cina e in India che hanno puntato in maniera decisa sulle rinnovabili. Nell’Unione europea, invece, nonostante la produzione di energia solare fotovoltaica abbia battuto nuovi record, la minore produzione di energia eolica e idroelettrica ha portato a un aumento della produzione di energia da gas e carbone su base annua.
Discorso a parte per il nucleare. Qui i fattori determinanti sono il riavvio di alcuni impianti in Giappone e la robusta produzione di Stati Uniti e Francia. Senza dimenticare la nascita di nuovi reattori in Cina, India e Corea del sud. Si prevede che la produzione nucleare globale aumenterà in media del 2% nel periodo 2025-2026, raggiungendo i 3mila Terawattora (TWh) nel 2026.