Skip to main content

Salesforce e l’IA per la PA: a Roma l’Innovation Day

Temi e relatori dell’evento previsto il 18 novembre, un momento strategico di confronto per dirigenti e funzionari che vogliono guidare l’innovazione.
7 Novembre 2025 |
A cura della redazione

La Pubblica Amministrazione è chiamata a una trasformazione radicale per rispondere alle aspettative crescenti dei cittadini, che chiedono servizi più rapidi, efficienti e personalizzati. In questo scenario, l’Intelligenza Artificiale non è più un’opzione futuribile, ma un alleato strategico fondamentale. Salesforce, leader mondiale nelle soluzioni CRM, per esempio, ha raccolto questa sfida lanciando Agentforce for Public Sector, una soluzione progettata per portare la potenza dell’IA nel cuore delle istituzioni.

L’obiettivo è chiaro: affiancare ai dipendenti pubblici un supporto digitale avanzato, tramite agenti AI capaci di gestire in modo autonomo attività complesse e ripetitive, migliorando la qualità dei servizi.
Come sottolineato da Paolo Bonanni, Area Vice President Public Sector Leader di Salesforce Italy, questi agenti sono “preziosi alleati che affiancano i funzionari pubblici, gestendo carichi di lavoro complessi e ripetitivi”.  Le applicazioni sono concrete e impattano l’intero ecosistema della PA. Si va dalla semplificazione nell’applicazione delle norme, con agenti AI che possono segnalare violazioni o supportare il calcolo di spese normative, alla gestione dei reclami, dove l’IA può riassumere e analizzare le segnalazioni dei cittadini per identificare problematiche ricorrenti. Anche i processi interni, come l’assunzione di talenti, vengono accelerati grazie alla selezione dei curricula basata sull’IA.

Per i cittadini, questo si traduce in un’esperienza più fluida: Agentforce può, ad esempio, guidare l’utente nella richiesta di sussidi, verificando i criteri di idoneità in diverse lingue, o aiutarlo a trovare opportunità lavorative pertinenti in base alle sue competenze.

Tutto questo è costruito ponendo la massima attenzione a temi imprescindibili per il settore pubblico: sicurezza e privacy. La piattaforma si basa sull’esclusivo Trust Layer di Salesforce, che protegge la riservatezza dei dati con funzionalità come la zero data retention e il rilevamento della “tossicità”, garantendo un uso responsabile dell’IA.

Ma come si traduce questa rivoluzione tecnologica nella realtà della Pubblica Amministrazione italiana?

Per scoprirlo e vedere da vicino i casi d’uso, l’appuntamento è con il Salesforce Public Sector Innovation Day, che si terrà il prossimo 18 novembre 2025 a Roma. L’evento rappresenta un’occasione unica per esplorare le frontiere dell’innovazione e ascoltare le testimonianze dirette di alcune delle istituzioni più importanti del Paese.

Saranno infatti presenti nomi di rilievo che racconteranno le loro esperienze di trasformazione digitale, tra cui spiccano SOGEI, ISTAT, AGENAS, Roma Capitale, ARIA S.p.a e Regione Campania .

L’intervento più atteso è senza dubbio quello di Silvio Savarese, Executive Vice President e Chief Scientist di Salesforce, in arrivo per l’occasione direttamente da San Francisco. Savarese non è solo uno dei manager di punta dell’azienda, ma una delle personalità più influenti a livello globale nel campo dell’Intelligenza Artificiale.

Già docente alla Stanford University e pioniere della ricerca sull’IA, Savarese oggi guida la ricerca di Salesforce, portando la sua visione unica sul futuro della tecnologia. Secondo Savarese, il settore sta vivendo un momento di passaggio cruciale: dall’IA generativa che risponde alle domande (i Copilot) si sta passando a una nuova era, quella degli “Agenti Digitali”.

Nelle sue analisi, Savarese descrive questi agenti come una vera e propria “Digital Workforce”: non più solo assistenti, ma attori proattivi capaci di “semplificare il passaggio dal dire al fare”. Si tratta di sistemi IA specializzati, “con cuore e cervello”, progettati per eseguire compiti complessi in modo autonomo, dall’analisi dei dati all’esecuzione di processi in più fasi. La sua visione non si ferma al digitale: Savarese prefigura un futuro in cui l’IA diventerà “multisensoriale”, capace di interagire con il mondo fisico e di apprendere dall’esperienza, fino a collaborare con la robotica.

Il suo keynote offrirà una prospettiva unica su come questa rivoluzione degli agenti IA stia ridefinendo il rapporto tra tecnologia ed essere umano, con un focus particolare sull’affidabilità e la sicurezza necessarie per il settore pubblico.

Il Public Sector Innovation Day si configura quindi come un momento strategico di confronto per tutti i dirigenti e funzionari che vogliono guidare l’innovazione.

Per partecipare all’evento e consultare l’agenda completa della giornata, è possibile registrarsi al seguente link: https://invite.salesforce.com/publicsectorinnovationday-482b.


Innov@zione.PA è testimone dell’execution digitale che grazie all’ICT rinnova modelli e processi della Pubblica Amministrazione Centrale e Locale. Il bimestrale illustra il quadro della messa in opera delle tante iniziative, dalle più consolidate a quelle più di frontiera, che pur operando in autonomia, e spesso con quegli elementi contrastanti tipici delle fasi di cambiamento e facendo sempre i conti con risorse limitate, tendono all’obiettivo della crescita del Paese attraverso l’elemento imprescindibile della modernizzazione della PA.