Il 2024 è stato un anno importante per la transizione energetica della mobilità urbana. Infatti, secondo i dati presentati dall’organizzazione ambientalista Transport & Environment (T&E), il 46% degli autobus acquistati in Europa nell’ultimo anno è elettrico, mentre il 3% sfrutta le celle a combustibile a idrogeno, ovvero genera elettricità a bordo sfruttando una reazione chimica tra idrogeno e ossigeno. E il prossimo triennio potrebbe portare ad un’ulteriore svolta: il 100% degli autobus urbani nell’Ue, infatti, potrebbe diventare net-zero entro il 2027. Il che si tradurrebbe in città più pulite e silenziose. In una parola più vivibili.
Risultati che derivano da stringenti politiche comunitarie per la mobilità sostenibile e da strategie locali mirate, come l’introduzione di zone a zero emissioni, che hanno spinto le città ad aumentare gli investimenti nelle nuove tecnologie. Con buona pace di chi ancora sostiene gli investimenti in combustibili fossili.
I trascinatori
Locomotiva di questa trasformazione sono, ancora una volta, i Paesi del Nord Europa: Finlandia, Islanda e Paesi Bassi dominano la classifica con il 100% di autobus elettrici acquistati nel 2024, seguono la Danimarca (99%), e la Norvegia e il Lussemburgo (98%).
Ma non tutti avanzano allo stesso ritmo: Ungheria, Estonia, Slovacchia e Croazia hanno acquistato meno del 10% di mezzi elettrici negli ultimi tre anni. Anche in Austria, Repubblica Ceca e Grecia la transizione lenta, con oltre il 70% della flotta alimentata da motori a diesel.
Guardando in casa nostra, si nota come l’Italia, pur mostrando segnali di crescita, resti indietro rispetto alla media europea, con il 44% di nuovi autobus elettrici e solo il 2% alimentato a idrogeno. E le recenti scelte politiche nazionali non sembrano affatto promettere bene.
Si può fare!
Anche nel campo della mobilità sostenibile, dunque, sono le scelte forti a fare la differenza, nel bene e nel male, come dimostra l’emblematico caso dell’Estonia. Il Paese baltico, infatti, recentemente ha adottato una strategia politica forte e mirata all’accelerazione della transizione. In un solo anno, dal 2023 al 2024, il Paese ha incrementato l’acquisto di autobus elettrici dell’84%, risalendo al nono posto in classifica, dimostrando che il cambiamento in tempi rapidi è possibile. Occorrono solo un po’ di coraggio e una visione a lungo termine.
InnovazionePA è una iniziativa Soiel International, dal 1980 punto d’informazione e incontro per chi progetta, realizza e gestisce l’innovazione.
Tra le altre iniziative editoriali di Soiel:
Soiel International Srl
Via Martiri Oscuri 3, 20125 Milano
Tel. +39 0226148855
Fax +39 02827181390
Email: info@soiel.it
CCIAA Milano REA n. 931532 Codice fiscale, Partita IVA n. 02731980153