Da Cagliari tre idee per una nuova mobilità

Trasformare le stazioni ferroviarie in centri economici, sociali e culturali per i paesi minori e unificare la frammentata rete di trasporti della Città Metropolitana di Cagliari attraverso un’unica applicazione. Sono alcune delle idee premiato all’iniziativa “Hack the Street – Sfide per la mobilità sostenibile”, promosso dalla Città Metropolitana di Cagliari in collaborazione con Rumundu, nell’ambito della Settimana Europea della Mobilità 2025, dedicata quest’anno al tema “Mobilità per tutti”.
Da Cagliari arrivano nuove idee per la mobilità
L’iniziativa ha coinvolto decine di giovani nella progettazione di soluzioni innovative per garantire l’accesso universale e sostenibile ai trasporti. L’hackathon ha rappresentato un momento di confronto e co-creazione su temi cruciali come la povertà dei trasporti, l’accessibilità fisica e digitale e la sostenibilità ambientale, economica e sociale della mobilità urbana e metropolitana.
Durante la giornata sono stati sviluppati numerosi progetti originali. Tre di essi hanno conquistato il podio. Primo posto per SynerBus, un progetto che consiste nella creazione di una piattaforma di crowdsourcing che punta a ottimizzare le tratte dei mezzi pubblici, promuovere la collaborazione tra le aziende del settore, migliorare il sistema di feedback e agevolare la mobilità per le persone diversamente abili.
Al secondo posto Arrexiu, un progetto in due fasi per unificare il tessuto urbano ed extra-urbano valorizzando i centri minori e integrandoli in un’unica rete alla fine di fronteggiare il loro spopolamento. Gli obiettivi principali sono trasformare le stazioni ferroviarie in centri economici, sociali e culturali per i paesi minori e unificare la frammentata rete di trasporti della Città Metropolitana di Cagliari attraverso un’unica applicazione.
Infine, terzo posto per SosteniBus, progetto che vuole creare un’app semplice, intuitiva e inclusiva. Tra le funzionalità proposte una mappa con rappresentazione in tempo reale dei veicoli, tecnologia Beacon per supportare persone non udenti, non vedenti e turisti.