Manca solo un giorno all’Urban Mobility Conference 2025, l’evento organizzato da Innovazione.PA e Soiel International. Scopriamo il programma della seconda sessione dell’evento.
La seconda sessione di Urban Mobility Conference 2025 sarà dedicata alla trasformazione e riorganizzazione delle abitudini di cittadini e imprese alla luce della nuova mobilità sostenibile.
Si comincerà con una sessione tematica durante la quale si discuterà di nuove progettualità per gli spostamenti urbani, con una particolare attenzione a strumenti come il Piano Urbano Mobilità Sostenibile e il Piano Urbano Traffico. Ad aprire la sessione sarà Carla Messina, Funzionario del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti che farà il punto sullo stato dell’arte e sulle prospettive future dei PUMS. Verranno evidenziate le principali esperienze e criticità emerse nell’attuazione dei PUMS e inquadrerà il loro futuro anche alla dei nuovi regolamenti comunitari.
Si passerà poi a testimonianze dirette di buone pratiche per la mobilità sostenibile con Renata Zuffi, Assessora all’Ambiente, Trasporti, Mobilità e Pari Opportunità del Comune di Lecco, che racconterà l’esperienza del suo Comune. Un’esperienza che il Comune ha intrapreso pur non essendo obbligato, dato il numero di abitanti, con l’obiettivo di risolvere i problemi legati al traffico, mettendo al centro la sostenibilità degli spostamenti, la messa in sicurezza dell’utenza più fragile (pedoni e ciclisti), lo sviluppo ecologico e innovativo delle diverse opzioni di trasporto pubblico, l’accesso inclusivo alla mobilità tutta. Tutto ciò con l’idea di invertire l’identità di Lecco, trasformandola da città attraversata a città attrattiva e inclusiva a misura di ciascuno. Seguirà un’altra testimonianza diretta a cura di Paolo Cortese, Dirigente dell’Unità Pianificazione della Mobilità del Comune di Novara, che presenterà il Piano Urbano della Mobilità Sostenibile della sua città.
Si parlerà poi di mobilità elettrica, estendo il suo utilizzo oltre le grandi città. Marianna Tavarilli, Public Affairs & Tenders Director di POWY illustrerà le soluzioni innovative proposte dall’azienda per gestire il traffico stagionale e la pianificazione urbana, nonché gli strumenti a disposizione delle PA per agevolare questa trasformazione. La sessione si chiuderà con un case study presentato da Andrea Giorgio, Assessore del Comune di Firenze con deleghe alla Mobilità e Viabilità, Tramvia, Transizione ecologica, Sicurezza urbana e Polizia municipale.
La seconda sessione tematica porrà l’attenzione sulla logistica sostenibile nelle aree urbane, analizzando i nuovi modelli di consegna a domicilio previsti per le città. Aprirà la sessione Edoardo Repetto, Urban Mobility Planner, TRT Trasporti e Territorio del Polo di Sviluppo della Ciclologistica, che si concentrerà sulla logistica dell’ultimo miglio. Una questione complessa che riguarda diversi attori e richiede sforzi congiunti. Seguendo un percorso “problema-obiettivo-strumento” la progettazione condivisa può aiutare a raggiungere benefici diffusi, creando soluzioni compatibili con le esigenze di performance dei privati e quelle di gestione dello spazio pubblico delle amministrazioni.
Seguirà l’intervento di Silvia Ancilotti, Funzionario tecnico, Direzione Infrastrutture di Viabilità e Mobilità del Comune di Firenze che presenterà il progetto europeo UNCHAIN, cui il capoluogo toscano prende parte. L’obiettivo è quello di creare città sostenibili, resilienti e sicure per tutti, trasformando la logistica dell’ultimo miglio anche in una città il cui centro storico è patrimonio Unesco e presenta dunque delle sfide gestionali particolarmente complesse.
Dopo Firenze sarà la volta di Monza con Irene Zappalà, Assessora Mobilità, viabilità e trasporti, arredo urbano, parchi e giardini che presenterà la nuova mobilità urbana del suo Comune, partendo dal PEBA (Piano per l’Eliminazione delle Barriere Architettoniche).
Successivamente l’attenzione si sposterà su Milano con Stefano Arrigoni, Docente e Ricercatore – Dipartimento di Ingegneria Meccanica del Politecnico di Milano che fornirà un’overview di progetti di Smart Mobility, con esempi europei e italiani. Due i casi milanesi maggiormente approfonditi: uno riguardante l’ottimizzazione della gestione semaforica del trasporto pubblico e l’altro l’uso della comunicazione per abilitare nuovi servizi smart e migliorare la sicurezza degli utenti vulnerabili.
Chiuderà la sessione Federica Cudini, Country Marketing Communication Manager di Bosch eBike Systems Italia che analizzerà il contributo che le eBike possono dare alla nuova mobilità, offrendo un’esperienza in sella intuitiva e affidabile e integrando connettività e accessibilità. Un unico ecosistema digitale che permette di gestire assistenza alla guida, sicurezza e servizi antifurto, garantendo massima protezione al ciclista e al veicolo.
Dopo la pausa pranzo sarà la pausa pranzo si terrà la sessione tematica dedicata a mobilità e urbanistica. Si inizierà con un altro case study, dedicato alla città di Bologna. Michele Campaniello, Assessore alla Nuova mobilità e infrastrutture, trasporto pubblico locale, Città 30 e sicurezza stradale farà un primo bilancio del progetto Bologna Città 30, partito a gennaio 2024. Un’iniziativa che ha portato in un anno al dimezzamento del numero di decessi e, per la prima volta da decenni, nessun pedone è stato ucciso. Inoltre, sono diminuiti incidenti, feriti e interventi in codice rosso. Si è registrato anche un calo di inquinamento e traffico e un boom di spostamenti urbani con il Servizio Ferroviario Metropolitano, bike e car sharing.
Interverrà poi anche l’ex assessore bolognese alla Mobilità, Valentina Orioli che, in qualità di Professoressa associata di Urbanistica al Dipartimento di Architettura dell’Università di Bologna, proporrà alcune riflessioni sulle trasformazioni dello spazio pubblico urbano, esplorando le connessioni fra mobilità e urbanistica e le questioni chiave che interessano le trasformazioni degli spazi pubblici nelle città contemporanee.
Chiuderà la sessione Iacopo Rebecchi, Assessore del Comune di Mantova alla Polizia Locale, Protezione Civile, Viabilità e Mobilità sostenibile, Trasporti Pubblici, Commercio ed Attività Produttive, che nel suo intervento considererà la necessità di dotarsi di una regia unica per avere città più efficienti e superare la frammentazione tra i diversi settori.
L’ultima sessione tematica sarà dedicata alle testimonianze delle sfide che città e cittadini si trovano oggi ad affrontare in tema di mobilità sostenibile. Interverranno Elisa Spada, Vicesindaca e assessora all’Ambiente, Mobilità sostenibile, Rapporti Istituzionali, Politiche di Genere e Partecipative del Comune di Imola e Elisabetta Franzoni, Assessore All’ambiente, Mobilità Urbana, Verde Pubblico, Turismo, Smart City del Comune Di Novara. Chiuderà la sessione e l’evento l’intervento di Francesco Tomasini, Avvocato, Presidente della Commissione Consiliare Viabilità, mobilità e metrobus del Comune di Brescia, che illustrerà l’effetto positivo della partecipazione dei cittadini nelle trasformazioni della mobilità a Brescia.
Iscrizioni e maggiori informazioni sull’Urban Mobility Conference 2025 a questo link. Ricordiamo che la partecipazione è gratuita previa registrazione e soggetta a conferma da parte della segreteria organizzativa. Vi aspettiamo domani!
InnovazionePA è una iniziativa Soiel International, dal 1980 punto d’informazione e incontro per chi progetta, realizza e gestisce l’innovazione.
Tra le altre iniziative editoriali di Soiel:
Soiel International Srl
Via Martiri Oscuri 3, 20125 Milano
Tel. +39 0226148855
Fax +39 02827181390
Email: info@soiel.it
CCIAA Milano REA n. 931532 Codice fiscale, Partita IVA n. 02731980153