E-government, Bologna e Milano apripista in Italia

Il bilancio partecipativo di Bologna e la digitalizzazione amministrativa di Milano sono due esempi di come la tecnologia possa trasformare il rapporto cittadini-istituzioni
20 Febbraio 2025 |
Giulia Galliano Sacchetto

L’adozione di strumenti di e-government, che migliorano l’efficienza, la trasparenza e la partecipazione dei cittadini alle attività della Pa, sono un punto fondamentale della trasformazione digitale. In tal senso, due buoni esempi italiani arrivano da Bologna e Milano, rispettivamente con il bilancio partecipativo e con il controllo di gestione digitalizzato. Una trasformazione che non riguarda solo l’uso di nuove tecnologie, ma implica un cambio di paradigma nella gestione delle risorse e nel rapporto con i cittadini.

Investimenti decisi dai cittadini a Bologna

In tema di e-government, il bilancio partecipativo proposto dal Comune di Bologna consente ad ogni cittadino, attraverso una piattaforma digitale, di contribuire a decidere come investire le risorse pubbliche per migliorare gli spazi comuni. Una procedura che esiste a Bologna già dal 2017 e che ha permesso ai residenti di proporre, discutere e votare progetti per il proprio quartiere, con un investimento totale di circa 13 milioni di euro, oltre 72mila voti raccolti e 54 progetti finanziati. Tra quelli approvati spiccano la riqualificazione di parchi pubblici, la creazione di nuove infrastrutture sociali e interventi per il miglioramento della mobilità sostenibile. Ma i benefici hanno riguardato anche la fiducia dei cittadini nei confronti della Pa che è aumentata.

L’efficienza di Milano

Il capoluogo lombardo ha adottato la piattaforma SAP ERP, grazie a cui ha integrato tutti i processi contabili e gestionali in un unico sistema digitale. Questo consente di monitorare in tempo reale le entrate e le spese, garantendo una gestione più trasparente e precisa delle risorse pubbliche. In tal modo si risparmia sui tempi di rendicontazione e si migliora la pianificazione finanziaria. L’iniziativa ha anche introdotto strumenti di analisi avanzata, che permettono di identificare inefficienze e ottimizzare l’allocazione delle risorse. Inoltre, i cittadini possono accedere facilmente ai dati finanziari del Comune, rafforzando il principio della trasparenza.

L’impatto della procedura è stato buono, come dimostra anche la gestione dei fondi per il trasporto pubblico: grazie al nuovo sistema, infatti, ha potuto essere pianificata in modo più efficiente, riducendo sprechi e migliorando i servizi offerti. Un diverso approccio, dunque, che ha anche permesso di avviare progetti innovativi, come l’adozione di autobus elettrici e il miglioramento delle infrastrutture ciclabili, promuovendo una mobilità più sostenibile. Inoltre, il Comune sta sviluppando sistemi per monitorare l’impatto ambientale delle politiche adottate, utilizzando sensori e analisi dei dati in tempo reale.

Non sono mancate le difficoltà per questo strumento di e-government, soprattutto all’inizio, quando l’integrazione dei sistemi ha richiesto uno sforzo iniziale significativo, sia in termini economici che di formazione del personale. Milano sta ora esplorando ulteriori applicazioni della piattaforma, tra cui la gestione dei dati ambientali e la pianificazione urbana. Inoltre, l’amministrazione sta collaborando con università e centri di ricerca per sviluppare soluzioni basate sull’intelligenza artificiale, come modelli predittivi per la gestione del traffico e l’analisi dei consumi energetici. Inoltre, sono in corso iniziative per migliorare la partecipazione civica attraverso applicazioni mobili che permettono ai cittadini di segnalare problemi o suggerire soluzioni.


Giulia Galliano Sacchetto
Giornalista professionista, con alle spalle esperienze in diversi campi, dalla carta stampata al web. Mi piace scrivere di tutto perché credo che le parole siano un’inesauribile fonte di magia.

Articoli recenti

InnovazionePA è una iniziativa Soiel International, dal 1980 punto d’informazione e incontro per chi progetta, realizza e gestisce l’innovazione.
Tra le altre iniziative editoriali di Soiel:

Officelayout 199
Officelayout
Progettare arredare gestire lo spazio ufficio   Ottobre-Dicembre N. 199
Executive.IT n.6 2024
Executive.IT
Da Gartner strategie per il management d’impresa   Novembre-Dicembre N. 6
Office Automation n.6 2024
Office Automation
Tecnologie e modelli per il business digitale   Novembre-Dicembre N. 6

Soiel International

Soiel International Srl

Via Martiri Oscuri 3, 20125 Milano
   Tel. +39 0226148855
   Fax +39 02827181390
   Email: info@soiel.it

CCIAA Milano REA n. 931532 Codice fiscale, Partita IVA n. 02731980153


Copyright 2022 © Soiel International Srl

Back to top