Il Pnrr ha stanziato ben 19,7 miliardi per revisionare i processi di cura e favorire collegamenti più efficaci tra ricerca, analisi dei dati e programmazione delle attività. Una buona parte di queste risorse è destinata a migliorare le dotazioni e le tecnologie per rendere gli ospedali più sostenibili, sicuri e attenti alla cura dei pazienti. Obiettivi che non possono prescindere dal digitale e dalla connettività delle strutture sanitarie. E, in quest’ottica, sistemi come i Das possono aiutare.
I Das (Distributed Antenna System) sono sistemi di mini-antenne indoor, distribuite all’interno di una struttura, che trasmettono un segnale mobile multi-operatore, 4G e/o 5G o 5G ready. Il segnale è generato da un’unità centrale alla quale sono collegate tutte le mini-antenne.
Si tratta di sistemi con un impatto visivo minimo e con un disturbo elettromagnetico trascurabile: questi strumenti sono un valido supporto per i pazienti e il personale sanitario per comunicare via voce dati o effettuare video chiamate con l’esterno. In tal modo si velocizza la gestione di tutte le principali attività e dei processi della sanità: tele-assistenza, tele-riabilitazione e diagnostica da remoto sono alcune delle soluzioni erogabili grazie a un segnale mobile stabile ed efficiente.
Grazie alla tecnologia Das e, di conseguenza, a un più ampio accesso alle reti 5G, la telemedicina diventa attuabile grazie ad una trasmissione sicura di informazioni e dati di carattere medico per la prevenzione, la diagnosi, il trattamento e il successivo controllo dei pazienti.
Il 5G, infatti, offre una connessione a bassa latenza e una maggiore larghezza di banda, elementi essenziali per le applicazioni che consentono e abilitano l’assistenza sanitaria da remoto. Con il 5G, in altre parole, si possono abbattere le barriere tra ospedale e territorio, azzerare le distanze tra medico e paziente e abilitare un monitoraggio h24. Per fare un esempio, grazie al 5G la nitidezza e i dettagli visivi delle videochiamate miglioreranno dando modo ai medici di valutare con maggiore accuratezza le condizioni del paziente anche tramite una tele-visita e addirittura di effettuare interventi chirurgici a migliaia di chilometri di distanza, anche quando il paziente è in transito in ambulanza.
InnovazionePA è una iniziativa Soiel International, dal 1980 punto d’informazione e incontro per chi progetta, realizza e gestisce l’innovazione.
Tra le altre iniziative editoriali di Soiel:
Soiel International Srl
Via Martiri Oscuri 3, 20125 Milano
Tel. +39 0226148855
Fax +39 02827181390
Email: info@soiel.it
CCIAA Milano REA n. 931532 Codice fiscale, Partita IVA n. 02731980153