L’Hydrogen Valley italiana vedrà la luce in Campania, più precisamente a Piedimonte Matese, in provincia di Caserta. L’idea e dell’EAV (Ente Autonomo Volturno), che vuole così promuovere l’uso dell’idrogeno nel settore ferroviario. Ma non solo.
Il progetto include, infatti, lo sviluppo di soluzioni innovative come il car e bike sharing a idrogeno, con un focus sulle aree turistiche della Penisola Sorrentina e della Costiera Amalfitana. Inoltre, sono previsti studi di fattibilità e Proof of Concept (PoC) per esplorare nuove applicazioni dell’idrogeno, in particolare nel settore logistico e nel trasporto merci.
I fondi per la realizzazione dell’impianto di produzione, stoccaggio e distribuzione dell’idrogeno provengono dal Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr) e l’obiettivo è quello di ultimare l’impianto entro il 2026. Completerà il progetto l’acquisto di 4 treni ad idrogeno già finanziati con 48 mln di euro.
L’infrastruttura di produzione sarà strategica per il rifornimento di treni e autobus, aprendo la strada a una mobilità a zero emissioni. Il nuovo impianto sorgerà all’interno dell’area del deposito, vicino alla rimessa ferroviaria, con l’obiettivo, nel medio termine, di introdurre convogli alimentati a idrogeno sulla rete locale.
Cuore tecnologico della struttura produttiva sarà l’elettrolizzatore, che permetterà di produrre fino a 250 tonnellate annue di idrogeno in condizioni standard. Uno strumento che sarà affiancato da sistemi di compressione fino a 350 bar, serbatoi di accumulo e distributori per l’erogazione diretta. Dal punto di vista infrastrutturale sono previsti alcuni interventi specifici: tra questi la costruzione di un nuovo tratto di binario tronchino, lungo 120 metri, fino al punto di rifornimento dell’idrogeno; l’installazione di un nuovo scambio sul binario di collegamento tra i binari di corsa e l’asta di servizio del deposito/officina, per consentire l’accesso al nuovo tronchino; il rinnovo di due binari a raso sia all’interno dell’officina che nell’adiacente piazzale asfaltato; il prolungamento delle fosse di ispezione dei due binari all’interno dell’officina.
Un progetto in linea con quanto fatto da EAV in termini sostenibilità. L’Ente Autonomo Volturno ha, infatti, da tempo attivi altri progetti che vanno dalla produzione di energia pulita mediante l’utilizzo di impianti fotovoltaici alla realizzazione di sistemi di trasporto integrato che prevedono l’utilizzo di sistemi di mobilità a zero impatto, come il bike sharing.
InnovazionePA è una iniziativa Soiel International, dal 1980 punto d’informazione e incontro per chi progetta, realizza e gestisce l’innovazione.
Tra le altre iniziative editoriali di Soiel:
Soiel International Srl
Via Martiri Oscuri 3, 20125 Milano
Tel. +39 0226148855
Fax +39 02827181390
Email: info@soiel.it
CCIAA Milano REA n. 931532 Codice fiscale, Partita IVA n. 02731980153