Mobilità urbana, Altroconsumo: auto ancora il mezzo più utilizzato

La volontà di cambiare c’è ma le alternative sembrano essere ancora insufficienti
18 Aprile 2025 |
Giulia Galliano Sacchetto

Le buone intenzioni ci sono, almeno a parole. Ma, come spesso accade, tra il dire e il fare c’è di mezzo il mare. Che, in questo caso, è l’oceano dei mezzi di trasporto alternativi all’auto privata. Un oceano in cui, però, sembra ancora difficile nuotare. In effetti, la mobilità urbana, secondo un’indagine di Altroconsumo, è ancora il regno dell’auto privata, nonostante la spinta degli ultimi anni verso una mobilità condivisa, grazie anche ai servizi in sharing e alla diffusione di monopattini e hoverboard. Tanto per fare un esempio, dalla ricerca emerge che l’84% dei romani usa l’auto almeno una volta a settimana, percentuale simile a quelle di Milano (81%) e Napoli (77%).

Mobilità urbana, Altroconsumo: i cittadini non soddisfatti dalle alternative

Dall’indagine emerge che, tra le tre città metropolitane analizzate, sono gli abitanti di Roma a percorrere le maggiori distanze, 27 km al giorno, seguiti da quelli di Milano (23 km) e Napoli (19km). La lunghezza dei percorsi si riflette anche sui tempi necessari agli spostamenti: a Roma ogni giorno lavorativo si impiegano 67 minuti per spostarsi in città, a Milano 56 e a Napoli 52.

Eppure, circa un cittadino su due vorrebbe ridurre l’uso dell’auto, nello specifico, il 54% degli intervistati di Roma, il 50% per Napoli e il 48% per Milano. Ma molti ritengono sia difficile svolgere le attività quotidiane senza spostarsi in auto, e diversi intervistati lamentano la mancanza di alternative concrete al suo utilizzo (46% a Roma, 43% a Napoli, 36% a Milano).

Secondo gli automobilisti la chiave per incentivarli a cambiare abitudine è migliorare il servizio di trasporto pubblico. La scarsa frequenza delle corse, la poca puntualità dei mezzi, l’assenza di fermate e stazioni facilmente raggiungibili sono le motivazioni principali che disincentivano i cittadini dall’utilizzare il trasporto pubblico. In tanti, almeno a parole, sarebbero pronti a ridurre molto l’uso dell’auto o smettere di usarla se il servizio fosse più frequente e puntuale (55% a Roma, 47% a Napoli, 39% a Milano); non vanno trascurati poi gli aspetti legati al miglioramento dei mezzi pubblici come maggior comfort, pulizia e costi inferiori. Un altro fattore rilevante sarebbe la riduzione degli spazi dedicati al parcheggio, in questo caso più di un terzo del campione lascerebbe spesso l’auto a casa (45% Napoli, 38% Roma, 35% Milano).

Restando sui mezzi pubblici, Milano è la città dove si utilizzano di più (76% li usa), seguita da Roma (70%) e Napoli (58%). Un dato che si riflette anche nel grado di soddisfazione dei servizi di mobilità urbana: Milano è l’unica a raggiungere la sufficienza con un giudizio medio pari a 6,2 su 10, seguono da Napoli (5,1) e Roma (4,6).

Dunque, il lavoro da fare è ancora molto. Ma le misure prese dalle Pa per disincentivare l’uso dell’auto privata non bastano. Occorre, infatti, che i singoli cittadini escano dalla mentalità del “si è sempre fatto così” che, quando molto radicata, rischia di compromettere qualsiasi iniziativa pubblica volta alla mobilità sostenibile.


Giulia Galliano Sacchetto
Giornalista professionista, con alle spalle esperienze in diversi campi, dalla carta stampata al web. Mi piace scrivere di tutto perché credo che le parole siano un’inesauribile fonte di magia.

InnovazionePA è una iniziativa Soiel International, dal 1980 punto d’informazione e incontro per chi progetta, realizza e gestisce l’innovazione.
Tra le altre iniziative editoriali di Soiel:

Executive.IT n.1 2025
Executive.IT
Da Gartner strategie per il management d’impresa   Gennaio-Febbraio N. 1
Officelayout 200
Officelayout
Progettare arredare gestire lo spazio ufficio   Gennaio-Marzo N. 200
Office Automation n.1 2025
Office Automation
Tecnologie e modelli per il business digitale   Gennaio-Febbraio N. 1

Soiel International

Soiel International Srl

Via Martiri Oscuri 3, 20125 Milano
   Tel. +39 0226148855
   Fax +39 02827181390
   Email: info@soiel.it

CCIAA Milano REA n. 931532 Codice fiscale, Partita IVA n. 02731980153


Copyright 2022 © Soiel International Srl

Back to top