Skip to main content

Sanità digitale, Udine protagonista in Europa

L’università friulana ha partecipato ad un progetto che rivoluziona formazione e competenze nella sanità digitale
the interpretation of patient data and medical records using computers.,treatment and care
25 Luglio 2025 |
Giulia Galliano Sacchetto

L’Università degli Studi di Udine ha partecipato a Bruxelles alla Final European Conference, evento conclusivo del progetto Dynamic Digital Skills for Medical and Allied Professions (DDS-MAP), promosso nell’ambito del programma EU4Health e finanziato dall’Unione Europea. Il progetto vuole rivoluzionare formazione e competenze nella sanità digitale; ha coinvolto un consorzio paneuropeo composto da 15 partner e ha visto l’Università di Udine tra quelli attivamente partecipanti.

Sanità digitale, Udine ne parla in Europa

Tra i temi centrali del dibattito ci sono stati la formazione continua, la cybersicurezza e il benessere degli operatori sanitari. Uno dei principali risultati raggiunti è la creazione di uno strumento d’indagine paneuropeo, che consente al personale dei servizi sociali e sanitari di valutare il proprio livello di digitalizzazione, resilienza e capacità di sostenibilità. Inoltre il progetto ha sviluppato una piattaforma formativa composta da moduli che affrontano temi come le competenze digitali, le sfide emergenti in ambito sanitario, l’implementazione della tecnologia nell’assistenza e il benessere del personale.

Un altro risultato importante ottenuto dal progetto è la definizione di un quadro europeo per le micro-credenziali, pensato per riconoscere e validare le competenze acquisite attraverso la formazione. Infine, il progetto esplora l’uso della realtà aumentata e virtuale come strumento di valutazione innovativo per misurare le competenze digitali.

Infine, si è discusso della necessità di una strategia europea coordinata, che riesca ad armonizzare le iniziative nazionali, promuova la mobilità delle competenze e favorisca la collaborazione tra settori.

 


Giornalista professionista, con alle spalle esperienze in diversi campi, dalla carta stampata al web. Mi piace scrivere di tutto perché credo che le parole siano un’inesauribile fonte di magia.