Skip to main content

Sanità, mercato ICT raggiunge quasi i 3 miliardi

Una crescita trainata soprattutto dall’intelligenza artificiale
the interpretation of patient data and medical records using computers.,treatment and care
24 Ottobre 2025 |
Giulia Galliano Sacchetto

In sanità il mercato ICT sta crescendo ad un ritmo vertiginoso. Secondo i dati di NetConsulting cube, infatti, nel 2024 ha sfiorato i 3 miliardi di euro, con una crescita prevista del 9,3% nel 2025 e dell’8,5% nel 2026. A trainare lo sviluppo è soprattutto l’intelligenza artificiale, che segna un incremento del +35%, seguita dal Cloud Computing (+25%) e dalla Cybersecurity (+15%).

Sanità, il mercato ICT dopo il Pnrr

L’intelligenza artificiale emerge come tecnologia prioritaria per l’87% delle imprese associate ad Anitec-Assinform, l’associazione di Confindustria che riunisce le imprese ICT. Le sue applicazioni sono molteplici, dal supporto diagnostico alla gestione predittiva dei flussi ospedalieri, e promettono di rendere la sanità più precisa, sostenibile e personalizzata. Tuttavia, persistono ostacoli strutturali, come l’interoperabilità tecnica e semantica e il rispetto del complesso quadro formativo. Inoltre, oltre un terzo delle imprese dichiara di non aver mai ricevuto finanziamenti per progetti di sanità digitale.

Proprio Anitec-Assinform ha presentato di recente il documento “Tecnologie e policy per il futuro della Sanità Digitale”, in cui vengono delineati cinque pilastri su cui costruire una strategia nazionale per la sanità digitale oltre il Pnrr: innovazione tecnologica, semplificazione normativa, interoperabilità, accesso ai fondi e sviluppo delle competenze. Tra le proposte chiave emergono nuovi modelli di Value Based Procurement (un approccio di acquisto che si concentra sul valore complessivo di un prodotto o servizio, invece di basarsi esclusivamente sul prezzo), l’adozione obbligatoria di standard aperti, la creazione di un fondo nazionale stabile per la sanità digitale e programmi di aggiornamento professionale per il personale del servizio sanitario nazionale.


Giornalista professionista, con alle spalle esperienze in diversi campi, dalla carta stampata al web. Mi piace scrivere di tutto perché credo che le parole siano un’inesauribile fonte di magia.

Articoli recenti