Le smart city potrebbero definitivamente prendere il volo con l’avvento del 6G, che promette miglioramenti senza precedenti nelle velocità di trasmissione dati, nell’affidabilità della rete e nelle potenziali applicazioni supportate. Un progresso che permetterà di mettere a punto applicazioni rivoluzionarie come la telepresenza olografica e le industrie automatizzate ultra-precise, che richiedono le comunicazioni a bassa latenza ultra-affidabili (Urllc), che il 6G mira a fornire. Un ruolo chiave l’avrà anche l’intelligenza artificiale, che ottimizzerà le operazioni di rete tramite analisi predittive e processi decisionali autonomi.
Di questi importanti sviluppi si sono occupate la University of Botswana e la University of Malaysia nel paper “From fifth generation to sixth generation networks: enhancing smart city communications through cutting edge technologies”, parte di uno studio pubblicato da Deep Science Publishing e intitolato “Integrating artificial intelligence and reconfigurable intelligent surfaces in urban infrastructure: enhancing connectivity and resilience”.
L’analisi sulle smart city e il 6G sottolinea, in particolare, come l’integrazione con le tecnologie Ris (Reconfigurable intelligent surfaces) e l’intelligenza artificiale sarà determinante per migliorare le prestazioni della rete e garantire un’infrastruttura urbana più resiliente e sostenibile.
Sono diverse le città che stanno già sperimentando queste nuove tecnologie, che coinvolgono 5G o 6G con Ris. Seul, per esempio, ha implementato le reti 5G con Ris per migliorare la connettività in aree urbane dense, ottimizzando la qualità del segnale e riducendo la congestione della rete. Le applicazioni, in questo caso, spaziano dalla gestione del traffico in tempo reale alla realtà aumentata per il turismo fino ai servizi pubblici avanzati.
Rimanendo in Asia, a Singapore il 5G con Ris viene usato nel settore sanitario per migliorare la telemedicina e la diagnostica remota. In futuro, si prevede di utilizzare il 6G per la telechirurgia in tempo reale e un ecosistema sanitario interconnesso con dispositivi IoT.
Un altro esempio interessante è quello della capitale finlandese Helsinki, dove sono in corso sperimentazioni pre-6G con Ris per testare la comunicazione a bassissima latenza, cruciale per veicoli autonomi e sorveglianza urbana.
Dubai sta sperimentando l’integrazione del 5G nelle infrastrutture di trasporto per la gestione intelligente del traffico e la comunicazione tra veicoli. Nella città degli Emirati Arabi Uniti le tecnologie Ris installate lungo le strade principali ottimizzano la comunicazione tra veicoli e infrastrutture. In futuro l’estensione delle reti 5G e la transizione verso il 6G potrebbero permettere un sistema di mobilità completamente autonomo.
Spostandoci in America, a New York il 5G si utilizza per potenziare le reti di sicurezza pubblica con comunicazioni ad alta velocità e bassa latenza per la gestione delle emergenze. In questo caso le Ris garantiscono una copertura affidabile anche in ambienti urbani complessi. E i risultati sono già visibili, con una riduzione dei tempi di risposta alle emergenze e un miglior coordinamento tra enti di sicurezza.
InnovazionePA è una iniziativa Soiel International, dal 1980 punto d’informazione e incontro per chi progetta, realizza e gestisce l’innovazione.
Tra le altre iniziative editoriali di Soiel:
Soiel International Srl
Via Martiri Oscuri 3, 20125 Milano
Tel. +39 0226148855
Fax +39 02827181390
Email: info@soiel.it
CCIAA Milano REA n. 931532 Codice fiscale, Partita IVA n. 02731980153