L’Italia compie un deciso passo in avanti verso la digitalizzazione della sanià. È, infatti, partita la nuova piattaforma nazionale di telemedicina (Pnt): un’infrastruttura innovativa che vuole garantire un accesso equo e omogeneo ai servizi di telemedicina su tutto il territorio nazionale. La piattaforma si compone di un’Infrastruttura Nazionale di Telemedicina (INT), gestita dall’Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali (AGENAS), e di 21 Infrastrutture Regionali di Telemedicina (IRT), che erogano i servizi sanitari digitali nelle rispettive Regioni. Un modello che permette di armonizzare l’offerta sanitaria digitale, aumentando sia la qualità che la quantità delle prestazioni disponibili per i cittadini.
L’auspicio è che questo strumento consenta al Servizio sanitario nazionale di migliorare la corretta presa in carico dei pazienti, garantendo equità di trattamento in tutto il Paese.
In queste settimane è in corso la fase di inserimento dei dati da parte degli enti locali, che permetterà, entro dicembre 2025, di assistere almeno 300mila pazienti attraverso gli strumenti di telemedicina. Un numero che, secondo Agenas, è destinato a crescere fino a circa 790mila pazienti.
La Pnt garantirà l’interoperabilità con altri due pilastri della sanità digitale, ovvero il Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE 2.0) e l’Ecosistema dei Dati Sanitari (EDS). Un approccio che consente non solo una maggiore efficienza nella gestione dei pazienti, ma anche un monitoraggio accurato e centralizzato dei servizi di telemedicina.
Gli obiettivi posti riguardano l’implementazione omogenea dei percorsi di telemedicina su tutto il territorio nazionale, facilitando la presa in carico da parte dei presidi territoriali, favorendo la deospedalizzazione e potenziando qualità e sicurezza delle cure di prossimità; inoltre la nuova piattaforma vuole colmare i divari territoriali, offrendo maggiore integrazione tra i servizi sanitari regionali e le piattaforme nazionali grazie all’uso di soluzioni innovative, codifiche e standard terminologici condivisi a livello nazionale; ulteriore obiettivo è quello di migliorare la qualità clinica e l’accessibilità ai servizi sanitari dei pazienti su tutto il territorio nazionale e dotare i professionisti sanitari di nuovi strumenti validati per operare efficacemente in ogni processo; infine, la Pnt lavorerà per facilitare la programmazione, il governo e lo sviluppo dei vari altri aspetti della sanità digitale.
La Pnt è stata pensata per superare le disparità regionali nell’accesso alla telemedicina e per fornire ai professionisti sanitari strumenti avanzati di supporto decisionale e organizzativo.
Uno degli aspetti più innovativi della piattaforma è l’utilizzo di un linguaggio uniforme, sviluppato da esperti di Agenas, che permette di descrivere in maniera dettagliata le prestazioni sanitarie erogate in telemedicina. Un sistema che consente agli operatori sanitari di visualizzare le attività sotto forma di grafici intuitivi, rendendo così più semplice la gestione dei processi clinici e amministrativi. Inoltre, le informazioni raccolte possono essere trasformate immediatamente in istruzioni informatiche eseguibili, garantendo un livello di automazione senza precedenti.
InnovazionePA è una iniziativa Soiel International, dal 1980 punto d’informazione e incontro per chi progetta, realizza e gestisce l’innovazione.
Tra le altre iniziative editoriali di Soiel:
Soiel International Srl
Via Martiri Oscuri 3, 20125 Milano
Tel. +39 0226148855
Fax +39 02827181390
Email: info@soiel.it
CCIAA Milano REA n. 931532 Codice fiscale, Partita IVA n. 02731980153