Un webinar sull’innovazione della Lombardia

Martedì 30 settembre è in programma un nuovo appuntamento all’interno di “Esperienze d’innovazione digitale al servizio del cittadino”, il nuovo progetto multimediale di Innovazione.PA. Protagonista del webinar sarà, questa volta, la Regione Lombardia.
Il programma del webinar dedicato all’innovazione in Lombardia
Il webinar interattivo sulla Lombardia prenderà il via alle 10.45 e sarà moderato dal direttore di Innovazione.PA, Gianmarco Nebbiai.
Ad aprire i lavori ci sarà Giuseppe Primiero, Professor of Logic dell’Università degli Studi di Milano che illustrerà le prime lauree in Human-Centered Artificial Intelligence, mettendone in evidenza l’importanza all’interno dell’innovazione digitale.
Si parlerà poi di data center con la testimonianza di alcuni Comuni lombardi: interverranno il sindaco di Melegnano, Vito Bellomo e Fatima Dahir, Assessore al Bilancio, Lavori Pubblici, Commercio e Attività Produttive del Comune di Siziano, che analizzerà come i datacenter possano rigenerare il territorio.
Interverrà poi Augusto De Castro, Direttore Generale di MADE Competence Center Industria 4.0 che analizzerà il ruolo delle tecnologie digitali nell’innovazione dei servizi al cittadino. Seguirà un intervento di Alexandre Grandeaux, CTO di Huawei Enterprise Italy su innovazione digitale e green nel nord Italia.
Successivamente Stefan Dawid, Director Public Sector di Brother Italia porrà l’attenzione sull’importanza della stampa in mobilità a supporto della sanità. Infatti, nella strategia di innovazione digitale della Sanità, è essenziale includere anche strumenti abilitanti di base per gli operatori sul campo. Le attività di controllo e vigilanza svolte dalle ATS richiedono soluzioni tecnologiche dedicate e integrate, basate su innovative stampanti portatili A4 e Tablet.
Chiuderà l’evento l’intervento di Dario Andreottola, Strategic Account Executive Public Sector di Adobe che analizzerà la rivoluzione del marketing territoriale per gli enti pubblici.
Al termine degli interventi ci sarà un momento di domande e risposte, durante il quale i partecipanti potranno porre quesiti agli esperti. Per iscriversi basta cliccare su questo link e seguire la procedura.