Manca solo un giorno all’edizione 2025 di Sanità Digitale. L’evento organizzato da Soeil International si terrà, infatti, mercoledì 12 marzo a Milano. Scopriamo l’ultima parte del programma della giornata.
La quarta sessione di lavoro si concentrerà sull’ospedale del futuro, analizzandone le prospettive, sia dal punto di vista delle strutture sia da quello delle apparecchiature mediche.
Apriranno Stefano Capolongo e Andrea Brambilla, Design & Health Lab, Dipartimento ABC del Politecnico di Milano, che analizzeranno il ruolo centrale del progetto architettonico di una struttura sanitaria, visto come un’occasione per tradurre in fisicità spaziale le molteplici sfide che la società contemporanea pone. Sfide rese ancora più complesse dai cambiamenti epidemiologici, tecnologici, demografici, ambientali e sociali. Verrà presentata, inoltre, la piattaforma di ricerca Joint Research Partnership Healthcare Infrastructures (JRP HI) del Politecnico di Milano, valido strumento di supporto per progettare ospedali di nuova generazione.
Seguirà l’intervento di Giulio Desiderio, Project Director di Mario Cucinella Architects, che evidenzierà la necessità che le strutture del futuro coniughino le parole “benessere” e “ospedale”: ad oggi, infatti, questi due termini sono spesso agli antipodi. L’idea di ospedale del futuro deve dunque partire da una visione olistica più inclusiva del concetto di salute e benessere complessivo della persona, senza dimenticare la necessaria attenzione progettuale ai temi meramente funzionali di assistenza e cura del malato. In quest’ottica, l’introduzione di elementi naturali, come la luce, il verde, le piante, i colori, contribuisce a realizzare degli spazi migliori, dove il paziente troverà gli stimoli appropriati per velocizzare la terapia e quindi la guarigione, e dove gli operatori sanitari troveranno i luoghi adatti ad esercitare le loro funzioni più efficacemente. Per dirla con Mario Cucinella l’ospedale deve “passare da luogo di cura a luogo che cura”.
A seguire ci sarà un intervento di Tiziano Pigozzi, Senior Solution Architect di Ascom che analizzerà come l’implementazione di soluzioni tecnologiche finalizzate all’incremento della sicurezza di pazienti e staff clinici e all’ottimizzazione di flussi di lavoro e cura possa contribuire alla creazione di ambienti ospedalieri più efficienti, interconnessi e digitali”.
Tutti aspetti che non possono prescindere dalla presenza di una connessione affidabile. Proprio dell’importanza di un Wi-Fi potente parlerà Luca Lo Bue, Key Account Manager di Cambium Networks. L’intervento evidenzierà come le soluzioni Wi-Fi avanzate, con l’aiuto dell’Intelligenza Artificiale, stanno rivoluzionando il settore healthcare, consentendo a ospedali, cliniche e strutture sanitarie di migliorare l’efficienza operativa, la comunicazione e la sicurezza dei pazienti.
Si parlerà poi di videosorveglianza, con Ivan Piergallini, Sales Director Iberia and Italy di Milestone Systems e Daniele Mazzi, Direttore Commerciale di STT che analizzeranno l’evoluzione di questo settore in relazione alla sanità. Un cambiamento il cui centro è la capacità di integrazione di intelligenza artificiale, cloud ed edge computing, non più intesi come semplici soluzioni stand-alone, ma come elementi chiave di un ecosistema tecnologico coeso. Un approccio che non riguarda solo l’adozione di tecnologie all’avanguardia, ma richiede un cambiamento culturale profondo che ne massimizzi l’impatto a livello organizzativo e umano. In quest’ottica, il paradigma “beyond security” si concretizza nell’equilibrio tra innovazione tecnologica, tutela della privacy ed etica professionale.
Chiuderà la sessione Gaetano Grasso, Offering Engineer – Healtcare & Pharma di S3K, che analizzerà la questione della sicurezza dei dispositivi medici IoT. Infatti, sempre più dispositivi medici sono collegati a reti e sistemi e, specie quelli non recenti ed ancora attivi, sono non sicuri “by design”. Una situazione che rende complessa l’adozione di misure per garantire la sicurezza dei dati e proteggere i pazienti.
Seguirà una tavola rotonda il cui tema sarà la governance delle diverse strutture sanitarie, e a cui parteciperanno Giampaolo d’Agnese, Direttore Pianificazione Strategica, Innovazione e Sviluppo di IDI IRCCS – Fondazione Luigi Maria Monti, Giovanni Guido Guizzetti, Direttore Socio Sanitario di ASST Ovest Milanese e Samuele Natali, Direttore Generale di Clinica San Francesco – Gruppo GHC.
Al confronto in tavola rotonda seguirà un intervento di Roberto Mollica, Coordinatore comitato tecnico scientifico Letscome3, provider standard ECM che si concentrerà sulla questione della formazione del personale sanitario.
Si parlerà poi di interventi terapeutici guidati da programmi software: Alberta Spreafico, Esperta di terapie digitali, Senior Vice President, Health Innovation di Eversana, presenterà alcuni dispositivi medici software sicuri ed efficaci, rimborsati in Germania, Francia, Belgio e in numero crescente di Paesi al mondo, analizzando le opportunità e le sfide per l’Italia.
Seguirà un intervento di Simone Iannuzzi, VP Sales di Enghouse Italy, che analizzerà le opportunità legate all’uso delle tecnologie di contact management. Si cercherà di capire come aumentare l’efficienza valorizzando il fattore umano attraverso un processo di miglioramento continuo abilitato dalle funzionalità dell’intelligenza artificiale, utilizzando la tecnologia in supporto all’attività degli operatori e all’analisi del sentiment, per fornire una relazione medico-paziente di qualità.
Chiuderà l’evento Patrizio Melpignano, Avvocato dello Studio Legale Astolfi e Associati, che illustrerà i profili di responsabilità connessi all’utilizzo di sistemi di intelligenza artificiale in sanità. Infatti, seppure il quadro normativo non sia ancora ben definito si pone l’esigenza di analizzare le modalità di utilizzo e i profili di responsabilità nei casi di malfunzionamento o uso non corretto dei sistemi di IA.
Per iscriversi a Sanità Digitale 2025 o avere maggiori informazioni sull’evento basta cliccare su questo link. Ricordiamo che la partecipazione è gratuita previa registrazione e soggetta a conferma da parte della segreteria organizzativa. Vi aspettiamo a Sanità Digitale 2025!
InnovazionePA è una iniziativa Soiel International, dal 1980 punto d’informazione e incontro per chi progetta, realizza e gestisce l’innovazione.
Tra le altre iniziative editoriali di Soiel:
Soiel International Srl
Via Martiri Oscuri 3, 20125 Milano
Tel. +39 0226148855
Fax +39 02827181390
Email: info@soiel.it
CCIAA Milano REA n. 931532 Codice fiscale, Partita IVA n. 02731980153