Sanità digitale e Pnrr, i casi di Toscana e Friuli Venezia-Giulia

Le due Regioni stanno utilizzando i fondi per migliorare infrastrutture e sicurezza, potenziando i servizi DEA
31 Gennaio 2025 |
Giulia Galliano Sacchetto

La digitalizzazione dei DEA (Dipartimenti di Emergenza e Accettazione) è una priorità del sistema sanitario perché permette di raggiungere gli obiettivi prefissati in termini di efficienza e qualità. Gli investimenti in tal senso prevedono, infatti, il miglioramento del livello di digitalizzazione dell’assistenza sanitaria e della qualità dei processi, garantendo efficienza dei livelli assistenziali, sicurezza dei pazienti e erogazione di servizi di alta qualità, attraverso l’adozione di soluzioni innovative e tecnologicamente avanzate e il potenziamento del patrimonio digitale. La Toscana e il Friuli Venezia-Giulia sono tra le Regioni che stanno investendo maggiormente sulla digitalizzazione dei DEA.

Innovazioni dalla Toscana

L’importo complessivo dei fondi stanziati per questa Regione ammonta ad oltre 82 milioni di euro. I progetti sono diversi e spaziano dall’evoluzione delle modalità di accesso ed identificazione alla corretta identificazione dei cittadini (ANA/ANPR), al potenziamento dell’interoperabilità tra le varie piattaforme, all’evoluzione dei sistemi regionali che gestiscono i servizi sanitari, sociosanitari e socioassistenziali territoriali.

Dal punto di vista economico il maggiore investimento, pari a circa 16 milioni di euro, è quello destinato alla cyber security, cui si affiancano gli importanti stanziamenti per l’evoluzione delle tecnologie regionali in ambito anagrafe, CUP, prescrizione, cartella clinica, territorio, nonché gli interventi per realizzazione dei nuovi dossier sanitari.

Proprio per quanto riguarda le tecnologie balzano all’occhio due progetti interessanti. La Digital Pathology prevede la creazione di una rete regionale delle anatomie patologiche, l’attivazione di un portale multilingua per teleconsulti/second opinion anche con professionisti all’estero, la digitalizzazione dei vetrini e l’archiviazione delle immagini sui PACS/VNA, nonché un supporto alla refertazione basato su algoritmi di Intelligenza Artificiale. La Self Accettazione, invece, favorisce l’interoperabilità tra i portali di prenotazione, la APP Toscana Salute, i totem PuntoSì, i CUP, i LIS e le tecnologie di accoglienza: in questo modo tutti i cittadini toscani possono accedere ai prelievi e alle prestazioni ambulatoriali senza dover passare dagli sportelli di front office.

La digitalizzazione della sanità in Friuli Venezia-Giulia

Questa Regione ha ottenuto un finanziamento di circa 27 milioni euro destinato all’innovazione dei Dipartimenti di Emergenza e Accettazione (DEA). Fondi che saranno utilizzati per rinnovare i sistemi obsoleti e per migliorare i sistemi informatici degli enti del Servizio Sanitario Regionale (SSR) che ospitano DEA. Un ulteriore obiettivo chiave è l’innalzamento del livello di sicurezza delle infrastrutture locali.

Per raggiungere gli obiettivi prefissati si prevede di rinnovare i sistemi informativi ospedalieri in uso attraverso l’introduzione di un nuovo sistema in grado di supportare la completa gestione del paziente in modalità totalmente paperless (cioè senza uso di carta) integrata con gli asset regionali; verrà, inoltre, avviata anche qui la digital pathology integrata con il sistema informatico esistente per una analisi delle immagini condivisa e più completa. I fondi consentiranno infine di sostituire il sistema di gestione del sangue con uno più innovativo, che soddisfi tutti i criteri di accreditamento in vigore.


Giulia Galliano Sacchetto
Giornalista professionista, con alle spalle esperienze in diversi campi, dalla carta stampata al web. Mi piace scrivere di tutto perché credo che le parole siano un’inesauribile fonte di magia.

Articoli recenti

InnovazionePA è una iniziativa Soiel International, dal 1980 punto d’informazione e incontro per chi progetta, realizza e gestisce l’innovazione.
Tra le altre iniziative editoriali di Soiel:

Officelayout 199
Officelayout
Progettare arredare gestire lo spazio ufficio   Ottobre-Dicembre N. 199
Executive.IT n.6 2024
Executive.IT
Da Gartner strategie per il management d’impresa   Novembre-Dicembre N. 6
Office Automation n.6 2024
Office Automation
Tecnologie e modelli per il business digitale   Novembre-Dicembre N. 6

Soiel International

Soiel International Srl

Via Martiri Oscuri 3, 20125 Milano
   Tel. +39 0226148855
   Fax +39 02827181390
   Email: info@soiel.it

CCIAA Milano REA n. 931532 Codice fiscale, Partita IVA n. 02731980153


Copyright 2022 © Soiel International Srl

Back to top