Lo sviluppo di smart city poggia su due pilastri fondamentali: l’intelligenza artificiale e il 5G. L’uso combinato di queste tecnologie, infatti, permette una gestione ed un utilizzo dei dati che può effettivamente trasformare una normale città in una smart city.
Un esempio di strumento derivante da un uso intelligente di IA e 5G sono le infrastrutture di calcolo accelerate: si tratta di piattaforme hardware e software progettate per affrontare, in tempo reale, enormi quantità di dati generati da città interconnesse. A differenza dei sistemi tradizionali, queste infrastrutture si basano su unità di elaborazione grafica (GPU) e algoritmi di machine learning: in questo modo offrono una capacità di calcolo eccezionale direttamente ai margini della rete, nel cosiddetto “edge computing”. Un esempio pratico è la piattaforma Aerial RAN Computer-1 di NVIDIA, un sistema integrato che unisce rete mobile e intelligenza artificiale.
Inoltre, grazie all’IA, i dati raccolti dai sensori possono essere trasformati in soluzioni pratiche e immediate: per esempio, una rete urbana può diventare capace di anticipare congestioni stradali o di adattare i consumi energetici in base alle esigenze reali. In questo caso i sensori posizionati strategicamente inviano dati in tempo reale a un’infrastruttura AI-RAN, che combina intelligenza artificiale e reti di accesso radio. Se la RAN tradizionale gestisce le connessioni tra dispositivi e rete, una AI-RAN aggiunge un livello di intelligenza capace di ottimizzare dinamicamente le prestazioni: così si possono prevedere le situazioni critiche, suggerendo percorsi alternativi e migliorando i flussi di traffico. O ancora, nella gestione energetica, le reti alimentate dall’IA possono auto-regolarsi, ottimizzando la distribuzione dell’energia e riducendo gli sprechi.
La città americana è dotata di una rete privata 5G all’avanguardia, basata su un’architettura AI-RAN sviluppata da NVIDIA e Vapor IO. Si tratta del primo caso al mondo di soluzione AI-RAN privata su scala urbana al mondo.
La rete offre infrastrutture automatizzate e servizi a bassa latenza per supportare numerose applicazioni: dal monitoraggio della sicurezza fino alla gestione predittiva delle risorse. Entro il 2025, inoltre, saranno installate migliaia di telecamere per monitorare e ottimizzare le infrastrutture critiche, come i sistemi di illuminazione e di trasporto. I dati raccolti saranno poi elaborati in tempo reale, con i carichi di lavoro divisi tra diversi data center edge per garantire una risposta sempre ottimale. Ma a Las Vegas si sta pensando anche a come sfruttare l’IA e il 5G per creare nuove opportunità economiche, dall’intrattenimento al turismo, dalla tecnologia fino all’educazione.
InnovazionePA è una iniziativa Soiel International, dal 1980 punto d’informazione e incontro per chi progetta, realizza e gestisce l’innovazione.
Tra le altre iniziative editoriali di Soiel:
Soiel International Srl
Via Martiri Oscuri 3, 20125 Milano
Tel. +39 0226148855
Fax +39 02827181390
Email: info@soiel.it
CCIAA Milano REA n. 931532 Codice fiscale, Partita IVA n. 02731980153