Il nuovo treno a idrogeno della Lombardia

Il convoglio fa parte del progetto H2iseO, che vuole realizzare nel territorio della Valcamonica la prima Hydrogen Valley italiana
14 Febbraio 2025 |
Giulia Galliano Sacchetto

A Rovato, in provincia di Brescia, è stato presentato il primo treno italiano alimentato interamente a idrogeno. Il convoglio fa parte del progetto H2iseO, che ha l’obiettivo di realizzare nel territorio della Valcamonica la prima Hydrogen Valley italiana. Il treno coprirà la tratta Brescia-Iseo-Edolo e sarà attivo entro il primo semestre del 2026. La sua realizzazione è stata possibile grazie agli investimenti del ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e della Regione Lombardia. Il progetto prevede la realizzazione di 14 treni a idrogeno, nonché l’attuazione degli impianti di produzione dell’idrogeno rinnovabile senza emissioni di CO2 e degli impianti di rifornimento e manutenzione dei convogli. In tal senso, l’impianto di Rovato, realizzato da FerrovieNord e dotato di attrezzature all’avanguardia, sarà il primo deposito italiano specificatamente progettato e realizzato per la manutenzione dei treni a idrogeno nonché il primo impianto per il rifornimento di idrogeno per i convogli.

Come cambia il trasporto ferroviario con l’idrogeno

I treni utilizzano l’idrogeno per generare elettricità, evitando così l’emissione diretta di CO2 e mantenendo il comfort della variante elettrica. I convogli dispongono di 240 posti a sedere e hanno un’autonomia superiore a 600 km. Inoltre, introducono innovazioni nella conversione dell’energia pulita, nei sistemi di stoccaggio energetico, e nella gestione intelligente dell’energia. Quest’ultima viene generata nella carrozza intermedia, chiamata “power car“: qui l’idrogeno immagazzinato si combina con l’ossigeno dell’aria esterna nelle celle a combustibile (fuel cells), generando così energia elettrica. Le batterie agli ioni di litio ad alte prestazioni accumulano l’energia, che è utilizzata durante l’accelerazione per supportare le celle a combustibile.

Ma le innovazioni si estendono anche al sistema di rifornimento. Quello realizzato per questi treni prevede l’impiego di un dispenser mobile di idrogeno e di un carro bombolaio con pressione operativa fino a 500 bar. Si tratta del primo sistema di questo tipo in Italia. L’obiettivo è integrare il trasporto ad alta pressione con un sistema innovativo studiato e realizzato specificamente per il settore della mobilità sostenibile: infatti, l’impiego di carri bombolai ad alta pressione permette il rifornimento dei mezzi alimentati ad idrogeno mediante il cosiddetto meccanismo “a cascata”, evitando la necessità di sistemi di compressione e di stoccaggi fissi ad alta pressione.

Il treno a idrogeno è un’innovazione spinta anche dal Pnrr, che prevede una misura specifica proprio per la sperimentazione dell’idrogeno nel trasporto ferroviario. Misura che è di competenze del Mit, il quale ha allocato 300 milioni di euro a livello nazionale per la realizzazione delle infrastrutture di rifornimento, tra cui quelle che saranno utilizzate dai nuovi treni. Inoltre, la nuova Missione del Pnrr, RePowerEU, include l’acquisto di nuovi treni a idrogeno.


Giulia Galliano Sacchetto
Giornalista professionista, con alle spalle esperienze in diversi campi, dalla carta stampata al web. Mi piace scrivere di tutto perché credo che le parole siano un’inesauribile fonte di magia.

Articoli recenti

InnovazionePA è una iniziativa Soiel International, dal 1980 punto d’informazione e incontro per chi progetta, realizza e gestisce l’innovazione.
Tra le altre iniziative editoriali di Soiel:

Officelayout 199
Officelayout
Progettare arredare gestire lo spazio ufficio   Ottobre-Dicembre N. 199
Executive.IT n.6 2024
Executive.IT
Da Gartner strategie per il management d’impresa   Novembre-Dicembre N. 6
Office Automation n.6 2024
Office Automation
Tecnologie e modelli per il business digitale   Novembre-Dicembre N. 6

Soiel International

Soiel International Srl

Via Martiri Oscuri 3, 20125 Milano
   Tel. +39 0226148855
   Fax +39 02827181390
   Email: info@soiel.it

CCIAA Milano REA n. 931532 Codice fiscale, Partita IVA n. 02731980153


Copyright 2022 © Soiel International Srl

Back to top