Skip to main content

-7 a Sanità Digitale a Bologna

Manca solo una settimana all’evento che riunisce i professionisti del settore
11 Novembre 2025 |
Giulia Galliano Sacchetto

Il 18 novembre a Bologna si terrà una nuova edizione di Sanità Digitale, l’evento targato Innovazione.PA e Soiel International che riunisce i professionisti del settore.

Sanità digitale, temi e relatori

L’evento si aprirà con l’intervento di Massimo Fabi, Assessore alle Politiche per la Salute | Regione Emilia-Romagna, che illustrerà le politiche regionali nella sanità pubblica e privata alla luce delle trasformazioni post pandemia.

Si passerà poi a parlare del ruolo del Pnrr nella trasformazione digitale della sanità, con Paola Masini, Responsabile Settore Informatica Clinica | Azienda USL di Reggio Emilia – IRCCS | Servizio Tecnologie Informatiche e Telematiche “Corrado Tartaglia”.

Sarà quindi il turno di Andrea Vannucci, Medico, specialista di igiene e medicina preventiva, Docente Programmazione, Organizzazione e Gestione delle aziende sanitarie | DISM UNISI e Direttore sanitario della Fondazione Italiana di Leniterapia, che discuterà di come l’intelligenza artificiale nella sanità di prossimità non sia più solo un semplice strumento ma un partner. Infatti, nella sanità di prossimità, la sua funzione non si limita all’elaborazione dei dati, diventa di mediazione fra diversi attori: dal paziente al medico, dall’amministratore al decisore politico. In questo modo l’IA contribuisce a orientare le scelte verso ciò che genera più valore. Dunque, se integrata in modo etico e responsabile, può favorire equità, sostenibilità e qualità delle cure, rafforzando il legame tra pubblico e privato.

Successivamente ci sarà una sessione dedicata agli health data, con particolare attenzione alla gestione dei dati per responsabilizzare i cittadini e costruire una società più sana. La aprirà Roberto Soj, Resp. Progetto Eco Sistema Dati Sanitari | Dipartimento per la Trasformazione Digitale con un intervento che confronterà il Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE) 2.0 con l’Ecosistema dei Dati Sanitari (EDS). Due strumenti che si stanno evolvendo rapidamente, passando dall’accumulo di documenti alla valorizzazione di dati strutturati, interoperabili e utili per cittadini, clinici e decisori. Le istituzioni stanno trasformando il fascicolo da semplice archivio a ecosistema intelligente, capace di integrare informazioni e garantire equità di accesso. Non si tratta, perciò, solo di un aggiornamento tecnologico, ma di un cambio culturale, con il dato che diventa risorsa attiva, interrogabile e predittiva.

La parola passerà poi ad Alberto Mazzanti, Direttore Operativo | Ospedale Privato Accreditato Domus Nova, che illustrerà metodologie e esempi applicativi di gestione di dati eterogenei in sanità. L’uso di questo tipo di dati permette di implementare miglioramenti organizzativi e di sviluppare dei percorsi diagnostico terapeutici più adattati alle necessità del percorso clinico e più efficaci in una sanità di prossimità.

Sarà quindi il turno di Claudio Fevola, IT Manager | Coopselios, che discuterà di integrazione tra sistemi diversi in sanità. Nel dettaglio verrà illustrato l’uso di Mirth Connect, che garantisce interoperabilità tra sistemi inizialmente incompatibili.

Chiuderà la sessione Gabriele Bonito, Responsabile Large Account | EUforLEGAL, che si occuperà dello Spazio Europeo dei Dati Sanitari (EHDS) e del suo ruolo nella gestione del rischio legato alla governance del dato sanitario.

La partecipazione all’evento come visitatori è gratuita previa iscrizione a questo link e soggetta a conferma da parte della segreteria organizzativa. Restate sintonizzati per non perdervi i prossimi aggiornamenti su programma e relatori.


Giornalista professionista, con alle spalle esperienze in diversi campi, dalla carta stampata al web. Mi piace scrivere di tutto perché credo che le parole siano un’inesauribile fonte di magia.

Articoli recenti