Gianmarco Nebbiai
Cofondatore e Direttore responsabile di Innovazione.PA. Giornalista e Comunicatore d’impresa, scrive di ICT e del suo impatto sulla società e l’economia dal 1995. Segue tutti i temi legati alla trasformazione digitale della Pubblica Amministrazione, all’innovazione dei processi e dei servizi a disposizione dei cittadini, con particolare attenzione all’innovazione sociale e al digital health.

Gianmarco Nebbiai
La cybersecurity a tutela della sicurezza pubblica
Intervista a Ivano Gabrielli, Direttore della Polizia Postale e delle Comunicazioni

Gianmarco Nebbiai
Cinque Amministrazioni di fronte alla trasformazione digitale e PNRR
I progetti e le priorità con le quali si confrontano le Amministrazioni più impegnate nel percorso di trasformazione digitale, quali sono le visioni che le spingono, ciò che le distingue e ciò che le accomuna

Gianmarco Nebbiai
PSN: conto alla rovescia
In attesa dell’aggiudicazione della gara per il Polo Strategico Nazionale,
asset fondamentale per la trasformazione digitale della Pubblica Amministrazione, vediamo quali caratteristiche avrà la nuova infrastruttura

Gianmarco Nebbiai
Fabrizio Rauso
Direttore people, organization & digital experience, chief ethics officer di Sogei

Gianmarco Nebbiai
L’Europa alla ricerca dell’indipendenza tecnologica
L’Open Source può essere la chiave della competitività dei Paesi UE. Dalla Commissione arriva uno studio approfondito che mette a fuoco le potenzialità del settore per incrementare crescita economica, maggiore competitività, innovazione e creazione di posti di lavoro

Gianmarco Nebbiai
La chirurgia robotica
Con chirurgia robotica si definisce la pratica medica che permette ad un operatore di effettuare operazioni chirurgiche tramite un robot in grado di eseguire manovre comandate. Da oltre 20 anni il sistema robotico più diffuso al mondo è il da Vinci della americana Intuitive Surgical, arrivato alla quarta generazione, mentre ora si affacciano sperimentazioni di nuovi robot. Introduciamo l’argomento grazie alla disamina offerta su questa tecnologia dal sito urologiarobotica.it

Gianmarco Nebbiai
Smart Working, è iniziata una rivoluzione?
Introdotto a dosi forzate nella PA e nelle imprese, il lavoro agile ora chiede di mettere in discussione i modelli organizzativi e culturali tradizionali del lavoro, a partire dal cartellino e dalla scrivania

Gianmarco Nebbiai
10 tecnologie per combattere il Coronavirus
Le soluzioni, già in uso, che stanno aiutando i medici in tutto il mondo. Prospettive e implicazioni tratte dal libro bianco del Parlamento Europeo

Gianmarco Nebbiai
Alessandro Vespignani
Direttore del Network Science Institute e professore presso la Northeastern University

Gianmarco Nebbiai
PA-Impresa, una collaborazione necessaria
Il ricorso a bandi di compartecipazione per servizi e opere pubbliche continua a crescere in Italia e richiede un grande rafforzamento di competenze e chiarezza negli obiettivi

Gianmarco Nebbiai
Dal Rapporto Consip sulla sostenibilità
Elaborato secondo lo standard GRI e gli obiettivi dell’Agenda ONU 2030

Gianmarco Nebbiai
DigiPASS, l’animazione digitale incontra i cittadini
Divulgare l’adozione delle tecnologie e favorire lo sviluppo di competenze digitali nei cittadini di ogni età. Un nuovo tipo di servizio pubblico. Il modello dell’Umbria

Gianmarco Nebbiai
La parola alle imprese: priorità e scadenze per una PA digitale
Una panoramica tra le imprese che si confrontano con le priorità e i servizi digitali della Pubblica Amministrazione italiana

Gianmarco Nebbiai
CAR-T la sfida dell’accessibilità
È la possibilità di cura più avanzata del momento per affrontare le leucemie. Linfociti T ingegnerizzati per scovare i tumori e combatterli. È ora il momento di mettere a punto cure personalizzate su larga scala

Gianmarco Nebbiai
Piano triennale per l’informatica nella Pubblica Amministrazione
Un programma su tre anni per l’accelerazione digitale del Paese

Gianmarco Nebbiai
Gamification in medicina: il futuro dell’health care?
App e soluzioni basate sul concetto di divertimento coinvolgimento e riconoscimento vengono sempre più utilizzate per guarire. E non mancano gli esempi italiani.
Approfondimenti
White Paper, ricerche, data sheet e analisi di mercato sui temi dell’innovazione digitale