Cities in Motion 2025, Italia indietro in classifica

La decima edizione del report sulle città più connesse e sostenibili incorona Londra, New York e Parigi, Italia ferma a metà classifica
3 Aprile 2025 |
Giulia Galliano Sacchetto

La decima edizione del report Cities in Motion 2025, realizzato dalla IESE Business School, ha confermato la classifica degli ultimi tre anni, incoronando come città più sostenibili e più connesse al mondo Londra, New York e Parigi. Chiudono la top 5 Tokyo e Berlino. Il rapporto prende in considerazione 183 città, di cui 85 capitali, appartenenti a 95 Paesi, misurando il loro livello di sviluppo sostenibile e la competitività, oltre che valutare la qualità della vita degli abitanti. Sono più di 100 gli indicatori utilizzati, suddivisi in 9 aree chiave: capitale umano, coesione sociale, economia, governance, ambiente, mobilità e trasporti, pianificazione urbana, proiezione internazionale, tecnologia.

La nuova edizione del report Cities in Motion 2025, inoltre, ha adeguato gli indicatori alle nuove esigenze, incorporando un punteggio anche per il numero di spazi di coworking finalizzato a valutare l’innovazione e l’imprenditorialità della città. Sono stati inseriti tra i parametri della coesione sociale anche la percentuale di donne impegnate in posizioni di alto livello nella pubblica amministrazione ed il livello di sicurezza delle città.

La situazione italiana

L’Italia resta ferma a metà classifica, con la prima città, Milano, in 61esima posizione, seguita da Roma (77), Torino (110), Firenze (111) e Napoli (125). Anche restringendo il confronto alle sole città europee i risultati non migliorano: nella classifica che comprende 57 città Milano si ferma a metà (33esima), seguita da Roma (39), mentre Torino, Firenze e Napoli chiudono rispettivamente al 53esimo, 54esimo ed ultimo posto.

Tre tendenze emergenti

Dando uno sguardo d’insieme al report emergono tre profili urbani emergenti, tre modelli di sviluppo e pianificazione che meglio di altri hanno permesso di gestire la crisi, l’incertezza globale o di affrontare la crisi energetica, l’accelerazione tecnologica e le tensioni geopolitiche.

Il primo sono le città globali emergenti, luoghi delle regioni in via di sviluppo con un alto potenziale di crescita che affrontano sfide in termini di governance, sostenibilità e adozione di tecnologie avanzate. Alcuni esempi sono Città del Messico (118), Bogotà (138), Mumbai (155) e Lagos (181).

Ci sono poi i leader metropolitani globali, che, sebbene abbiano economie diversificate e un’elevata innovazione, proiezione internazionale e qualità della vita, devono migliorare in termini di sostenibilità e affrontare alcune disuguaglianze sociali. I principali esempi di questa categoria includono Londra (in cima alla classifica e leader nel capitale umano e nella proiezione internazionale), New York (in vetta alla classifica per l’economia), Parigi (3), Tokyo (4) e Singapore (9).

L’ultimo modello emergente è quello delle città sostenibili e culturali, dove la priorità non è la crescita accelerata ma piuttosto il benessere sociale, la qualità della vita e la sostenibilità. Alcuni esempi in tal senso sono Amsterdam (12), Stoccolma (20) e Madrid (24).


Giulia Galliano Sacchetto
Giornalista professionista, con alle spalle esperienze in diversi campi, dalla carta stampata al web. Mi piace scrivere di tutto perché credo che le parole siano un’inesauribile fonte di magia.

InnovazionePA è una iniziativa Soiel International, dal 1980 punto d’informazione e incontro per chi progetta, realizza e gestisce l’innovazione.
Tra le altre iniziative editoriali di Soiel:

Officelayout 200
Officelayout
Progettare arredare gestire lo spazio ufficio   Gennaio-Marzo N. 200
Executive.IT n.6 2024
Executive.IT
Da Gartner strategie per il management d’impresa   Novembre-Dicembre N. 6
Office Automation n.6 2024
Office Automation
Tecnologie e modelli per il business digitale   Novembre-Dicembre N. 6

Soiel International

Soiel International Srl

Via Martiri Oscuri 3, 20125 Milano
   Tel. +39 0226148855
   Fax +39 02827181390
   Email: info@soiel.it

CCIAA Milano REA n. 931532 Codice fiscale, Partita IVA n. 02731980153


Copyright 2022 © Soiel International Srl

Back to top