Dati satellitari nelle smart city, tra opportunità e criticità

I dati ricavati dai satelliti offrono una panoramica completa dei territori, permettendo strategie di sviluppo urbano più intelligenti e mirate
31 Marzo 2025 |
Giulia Galliano Sacchetto

L’utilizzo di dati satellitari nelle smart city ha grandi potenzialità, dal monitoraggio delle isole di calore alla valutazione del rischio idrogeologico, solo per fare due esempi. In generale i dati satellitari offrono una panoramica completa dei territori, permettendo strategie di sviluppo urbano più intelligenti.

I mille usi dei dati satellitari nelle smart city

L’uso di questi dati permette di combinare tra loro passato e presente, aiutando a ricostruire le dinamiche della crescita urbana e suggerendo come pianificare futuri insediamenti, infrastrutture e zone verdi.

Ma i dati satellitari possono rivelarsi molto utili anche nelle attività quotidiane delle smart city: dalla gestione del traffico a quella dei rifiuti, per arrivare ai consumi energetici e alla manutenzione. Tutte attività che possono essere rese più semplici ed efficienti grazie, per esempio, all’Internet of Things satellitare (Satellite IoT). Tecnologie come quelle sviluppate da Apogeo Space, basate su LoRa, offrono soluzioni scalabili per connettere migliaia di dispositivi in tempo reale, anche in aree remote o difficilmente raggiungibili dalle reti terrestri. Per esempio, strade ponti, condotte e reti elettriche possono essere monitorati a distanza, rilevando in anticipo segnali di usura o malfunzionamenti. Un approccio predittivo che permette di evitare guasti, ottimizzare le risorse e ridurre i costi di intervento.

Questi strumenti possono essere d’aiuto anche durante le emergenze, come gli eventi meteo estremi, purtroppo sempre più frequenti: infatti, quando le infrastrutture tradizionali collassano, la connettività satellitare resta attiva permettendo di mantenere operativi i sistemi di soccorso, monitorare le aree colpite e coordinare gli interventi.

Inoltre, i dati dallo spazio consentono di monitorare in tempo reale la qualità dell’aria, rilevare discariche abusive e contrastare la deforestazione urbana. Le aziende utilizzandoli possono persino individuare le migliori aree per installare impianti solari o eolici, sfruttando l’analisi del territorio per massimizzare efficienza e rendimento. Ma anche i consumi domestici possono trarre vantaggio dai dati satellitari: sistemi intelligenti per la misurazione di acqua, gas ed elettricità permettono di ridurre le dispersioni e migliorare il servizio, tagliando contemporaneamente i costi operativi.

Consapevolezza, costi e frammentazione digitale

Nonostante le potenzialità, le tecnologie satellitari restano ancora sottoutilizzate da molte amministrazioni. Uno dei principali ostacoli, in tal senso, è la non consapevolezza delle reali possibilità offerte dall’osservazione della Terra. Un gap che può essere colmato dai fornitori di dati EO (Earth Observation), che devono offrire strumenti intuitivi, formazione e soluzioni su misura.

Un’altra criticità è la frammentazione dell’infrastruttura digitale di molte smart city, che rende difficile l’interoperabilità con i satelliti. A questo si aggiunge un problema economico: infatti, per molte città, specialmente nei Paesi in via di sviluppo, i costi iniziali per accedere ai dati satellitari possono risultare proibitivi. In questo senso, saranno fondamentali modelli di business innovativi, finanziamenti pubblici e partenariati pubblico-privati.

Nonostante le difficoltà investire in questo settore potrebbe essere una buona opportunità, visto che le previsioni del comparto IoT urbano basato su satellite stimano una cifra di 72,5 miliardi di dollari di fatturato nel 2024, con una crescita stimata fino a 115,3 miliardi entro il 2029.


Giulia Galliano Sacchetto
Giornalista professionista, con alle spalle esperienze in diversi campi, dalla carta stampata al web. Mi piace scrivere di tutto perché credo che le parole siano un’inesauribile fonte di magia.

Articoli recenti

InnovazionePA è una iniziativa Soiel International, dal 1980 punto d’informazione e incontro per chi progetta, realizza e gestisce l’innovazione.
Tra le altre iniziative editoriali di Soiel:

Officelayout 200
Officelayout
Progettare arredare gestire lo spazio ufficio   Gennaio-Marzo N. 200
Executive.IT n.6 2024
Executive.IT
Da Gartner strategie per il management d’impresa   Novembre-Dicembre N. 6
Office Automation n.6 2024
Office Automation
Tecnologie e modelli per il business digitale   Novembre-Dicembre N. 6

Soiel International

Soiel International Srl

Via Martiri Oscuri 3, 20125 Milano
   Tel. +39 0226148855
   Fax +39 02827181390
   Email: info@soiel.it

CCIAA Milano REA n. 931532 Codice fiscale, Partita IVA n. 02731980153


Copyright 2022 © Soiel International Srl

Back to top