Secondo il Codacons il rapporto tra cittadini e Pa, per quanto riguarda la digitalizzazione, è in miglioramento. Persistono, comunque, ancora grandi criticità, mentre l’avvento dell’IA, se da un lato può rappresentare una nuova opportunità nei rapporti tra utenti e Pa, dall’altro incrementa il rischio di usi distorti e raggiri a danno dei cittadini.
Le disparità territoriali, socioeconomiche e di istruzione, posizionano l’Italia al quintultimo posto in Europa per quanto riguarda il livello di competenze digitali di base: infatti, come si legge nel documento presentato dal Codacons in Commissione parlamentare per la semplificazione, solo il 45,8% della popolazione italiana ne è in possesso, con uno scarto di circa 10 punti percentuali in negativo rispetto alla media europea. È necessaria, dunque, una revisione dell’usabilità dei servizi digitali offerti dalla Pa, affinché diventino veramente accessibili e semplici da utilizzare per tutti, compresi i soggetti meno confidenti con le tecnologie. Infatti, oggi un cittadino/consumatore che vuole accedere ai servizi della Pa, in molti casi, deve navigare tra portali diversi, con regole differenti per l’autenticazione. Un un’unica piattaforma centralizzata, con un’interfaccia uniforme e chiara, semplificherebbe notevolmente l’accesso ai servizi. In tal senso la creazione dell’IT-Wallet è un buon passo in avanti.
Ma con l’avanzare della digitalizzazione cresce anche l’importanza della sicurezza informatica: “in Italia negli ultimi 5 anni gli attacchi informatici e i data breach nei confronti della PA si sono quintuplicati, mettendo a rischio i dati personali dei cittadini” spiega Gianluca Di Ascenzo, presidente del Codacons. “Ancora oggi, inoltre, alcuni certificati anagrafici non possono essere scaricati digitalmente, con la conseguenza che il cittadino è costretto a recarsi fisicamente negli uffici comunali per richiedere i documenti di cui necessita”.
InnovazionePA è una iniziativa Soiel International, dal 1980 punto d’informazione e incontro per chi progetta, realizza e gestisce l’innovazione.
Tra le altre iniziative editoriali di Soiel:
Soiel International Srl
Via Martiri Oscuri 3, 20125 Milano
Tel. +39 0226148855
Fax +39 02827181390
Email: info@soiel.it
CCIAA Milano REA n. 931532 Codice fiscale, Partita IVA n. 02731980153