I paesi più innovativi al mondo

Nel 2025, per il 15esimo anno consecutivo, la Svizzera si conferma leader mondiale dell’innovazione, con Svezia e Stati Uniti d’America che mantengono rispettivamente la seconda e la terza posizione, seguite da Corea del Sud e Singapore. È quanto riporta il Global innovation index di quest’anno, pubblicato dalla World intellectual property organization (Wipo) che, analizzando 139 Paesi, stila una classifica di quelli più innovativi al mondo. E i primi cinque condividono punti di forza comuni: elevata intensità di ricerca e sviluppo, istituzioni eccellenti, un solido sistema educativo e un settore privato fortemente innovativo. Nella classifica dei paesi più innovativi del mondo l’Italia è solo 28esima.
Le novità tra i paesi più innovativi del mondo
Tra le novità c’è sicuramente la Cina che, per la prima volta, entra nella top 10 della classifica, mentre le economie a medio reddito – come India, Turchia, Vietnam, Filippine, Indonesia, Marocco, Albania e Iran – sono quelle che hanno registrato la crescita più rapida dal 2013.
A livello globale, nel 2024, gli investimenti in innovazione hanno fatto segnare una ripresa rispetto al passato, anche se, in generale, la crescita si è attestata a un livello storicamente basso. Pure dal punto di vista tecnologico ci sono stati progressi su quasi tutti i fronti (ad eccezione del comparto farmaceutico), con l’efficienza dei supercalcolatori e i prezzi delle batterie che hanno guidato la tendenza positiva. L’impatto socioeconomico dell’innovazione si conferma, dunque, largamente positivo, con forti guadagni in termini di produttività, risultati sanitari e riduzione della povertà. Tuttavia, le sfide climatiche persistono e gran parte di questa spesa si è concentrata in America e incanalata verso un unico settore, quello dell’intelligenza artificiale.