Skip to main content

Mobilità sostenibile, a Roma la conferenza Impacts

Riunite 14 città europee per uno scambio di esperienze sul trasporto urbano sostenibile e la vivibilità
15 Aprile 2025 |
Giulia Galliano Sacchetto

Chi più chi meno, tutte le grandi città sono alle prese con i problemi legati all’inquinamento causato dal traffico veicolare. Infatti, pur variando nelle proporzioni, l’impatto ambientale dei veicoli privati rappresenta una problematica trasversale a tutte le aree urbane densamente popolate. Un problema la cui soluzione non può prescindere dalla mobilità sostenibile. Proprio di questo si è parlato a Roma alla conferenza Impacts, che riunisce 14 città europee (tra cui Amburgo, Madrid, Amsterdam, Berlino, Parigi, Dublino, Zurigo) per uno scambio di esperienze sul trasporto urbano sostenibile e la vivibilità.

A Roma la conferenza Impacts: la mobilità sostenibile è l’unica via

Un dato interessante emerso dalla conferenza è che, indipendentemente dall’estensione territoriale, le varie metropoli propongono la stessa soluzione per affrontare il problema (anche se a volta raggiunta con modalità diverse), ovvero l’incremento del trasporto pubblico e delle infrastrutture di mobilità sostenibile. Tutto questo è possibile anche grazie alla tecnologia che sempre di più, specie sugli aspetti di previsione del traffico e pianificazione dei percorsi, viene in soccorso ai cittadini e alle amministrazioni.

Il principale obiettivo dell’evento è quello di invitare e incentivare l’utilizzo del trasporto pubblico o comunque di veicoli a basso o nullo impatto ambientale. E, in questo senso, lo scambio di esperienze risulta fondamentale, perché ciò che, in chiave di sostenibilità, ha funzionato e sta funzionando in una città può farlo anche nelle altre. E può essere uno stimolo anche per le amministrazioni più pigre e conservatrici.

“Questo evento” spiega l’assessore alla Mobilità di Roma, Eugenio Patanè, “rappresenta un’occasione per approfondire le tematiche legate alla mobilità urbana sostenibile con i rappresentanti del network. La conferenza 2025 ha come tema principale il nuovo regolamento europeo TEN-T sui nodi urbani. Con particolare riferimento alle sfide per città e Regioni sulla mobilità sostenibile e sulle soluzioni di trasporto pulite e intelligenti”.


Giornalista professionista, con alle spalle esperienze in diversi campi, dalla carta stampata al web. Mi piace scrivere di tutto perché credo che le parole siano un’inesauribile fonte di magia.

Articoli recenti