Skip to main content

Mobilità sostenibile e digitale, nuovo bando europeo

Lo Strategic Innovation Open Call è promosso da EIT Urban Mobility, l’iniziativa europea per l’innovazione nei trasporti urbani cofinanziata dall’UE.
Sustainable transport concept. 3D Illustration.
4 Luglio 2025 |
Giulia Galliano Sacchetto

È stato pubblicato un nuovo bando europeo dedicato alla mobilità sostenibile e digitale. Si chiama Strategic Innovation Open Call ed è promosso da EIT Urban Mobility, l’iniziativa europea per l’innovazione nei trasporti urbani cofinanziata dall’UE.

Il bando finanzia progetti collaborativi ad alto impatto, capaci di accelerare la transizione verso una mobilità urbana sostenibile, digitale e inclusiva. Più nello specifico, l’iniziativa sostiene l’adozione su larga scala di soluzioni innovative, con un forte orientamento alla commercializzazione. I progetti che aspirano ad ottenere i finanziamenti dovranno, dunque, proporre prodotti, servizi o modelli di business pronti per il mercato, scalabili e replicabili in diversi contesti urbani. Dovranno, inoltre, avere una durata massima di 24 mesi ed essere completati entro il 31 dicembre 2028.

Mobilità sostenibile e digitale, 60 milioni per i progetti più innovativi

Il bando individua cinque settori prioritari:

 

  • logistica urbana sostenibile, con particolare attenzione all’ultimo miglio e alla riduzione di congestione, emissioni e rumore;
  • trasporto pubblico resiliente, attrattivo e multimodale;
  • mobilità urbana a zero emissioni, incluse soluzioni di elettrificazione, batterie, carburanti alternativi e infrastrutture di ricarica intelligente;
  • mobilità attiva e salute urbana, con soluzioni che promuovano ciclabilità, inclusività e spazi urbani sani;
  • soluzioni digitali e basate sui dati, per pianificazione, governance, resilienza e monitoraggio della mobilità urbana.

 

Possono partecipare consorzi composti da almeno due persone giuridiche indipendenti stabilite in due diversi Paesi membri dell’UE o Paesi associati a Horizon Europe. Ogni consorzio deve includere almeno un partner commerciale principale, responsabile del contributo alla sostenibilità finanziaria di EIT Urban Mobility. Possono partecipare imprese, startup, enti pubblici, università, centri di ricerca e fornitori di tecnologia.

Il bando mette a disposizione complessivamente 60 milioni di euro: progetti selezionati potranno ricevere fino a 2 milioni di euro, con una copertura massima del 65% dei costi ammissibili, mentre il restante 35% dovrà essere cofinanziato dai partecipanti.

Per la presentazione delle proposte sono fissate diverse scadenze: la prima è il 23 settembre 2025.

 


Giornalista professionista, con alle spalle esperienze in diversi campi, dalla carta stampata al web. Mi piace scrivere di tutto perché credo che le parole siano un’inesauribile fonte di magia.

Articoli recenti