Skip to main content

Perugia: CrowdPlanning in sperimentazione

La città umbra vuole coinvolgere la cittadinanza nella pianificazione urbana attraverso una piattaforma digitale interattiva
21 Marzo 2025 |
Giulia Galliano Sacchetto

Sono partite le sperimentazioni a Perugia del CrowdPlanning: iniziativa che consente ai cittadini di contribuire attivamente alla pianificazione urbana attraverso una piattaforma digitale interattiva. Un progetto nato con l’obiettivo di rendere più inclusivo e trasparente il processo decisionale, rafforzando il legame tra amministrazione e comunità e trasformando i cittadini in veri e propri co-progettisti della Perugia del futuro.

Perugia e il CrowdPlanning: come funziona la piattaforma

La piattaforma è già attiva all’interno del portale Smart City del Comune e attualmente è configurata per raccogliere osservazioni e suggerimenti sul Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile e il Clima (Paesc), un’iniziativa europea che mira a ridurre l’impatto ambientale e a migliorare la sostenibilità climatica locale. Un primo utilizzo utile non solo a raccogliere feedback sul piano, ma anche a testare l’efficacia dello strumento stesso.

Il progetto, sviluppato in collaborazione con WiseTown, divisione della software house perugina Teamdev, può contare su tecnologie avanzate come il Digital Twin. Tramite la piattaforma, i cittadini-utenti possono consultare progetti e mappe interattive, ma anche lasciare commenti, votare le iniziative e segnalare criticità. Al fine di garantire un’interazione efficace, coinvolgente e costruttiva il Comune ha predisposto delle linee guida per l’utilizzo della piattaforma.

La struttura del CrowdPlanning si articola in tre principali sezioni: una riservata alla visualizzazione e al commento dei progetti, una mappa interattiva che ne localizza la distribuzione sul territorio e una serie di filtri tematici per facilitare la ricerca delle iniziative di interesse. Inoltre, ad ogni proposta si accompagnano schede descrittive e strumenti che permettono di monitorarne l’avanzamento, suddividendolo in fasi come “in valutazione”, “in revisione” o “completato”.


Giornalista professionista, con alle spalle esperienze in diversi campi, dalla carta stampata al web. Mi piace scrivere di tutto perché credo che le parole siano un’inesauribile fonte di magia.

Articoli recenti