Skip to main content

Tag: Pubblica Amministrazione

Il digital twin di Parma brucia le tappe

Il digital twin di Parma avanza a grandi passi, al doppio della velocità prevista. Infatti, si prepara già ad entrare nella seconda fase, aumentando l’accuratezza della pianificazione urbana....

Perugia: CrowdPlanning in sperimentazione

Sono partite le sperimentazioni a Perugia del CrowdPlanning: iniziativa che consente ai cittadini di contribuire attivamente alla pianificazione urbana attraverso una piattaforma digitale...

WindTre forma gli IT manager della PA

WindTre entra nel campo della formazione degli IT manager della PA. L’azienda ha, infatti, avviato il “WindTre Executive education program”. Realizzato in collaborazione con SDA Bocconi School...

Enti pubblici più efficienti con l’IA

La presidenza italiana del G7 ha messo l’intelligenza artificiale al centro dell’agenda di lavoro. Le ultime due riunioni ministeriali di ottobre, quella su tecnologia e digitale, svolta a...

Nella Pa italiana arriva l’IA Architect

Le nuove linee guida dell’Agid hanno confermato qualcosa che era nell’aria da tempo: anche la Pa, infatti, deve fare i conti con l’intelligenza artificiale e per questo serve una nuova figura...

Pnrr, spesi meno di un terzo dei fondi

Fin dal 2022 la Fondazione Openpolis ha evidenziato la necessità di un osservatorio che valutasse in maniera indipendente l’avanzamento dei progetti Pnrr. Un bisogno che si è tradotto anche in...

Aws entra nel Polo Strategico Nazionale

Amazon web services (Aws) fa ufficialmente il suo ingresso nel Polo Strategico Nazionale (PSN), l’hub strategico nazionale italiano per i servizi cloud. Una partnership che costituisce un passo...

Urban Mobility Conference 2024 Roma: i video

La mobilità, urbana e non, sta vivendo una profonda trasformazione volta ad una maggiore sostenibilità ed efficienza. Un cambiamento che passa attraverso numerosi passaggi: dalla condivisione...

Lo sguardo del Cnel sui servizi pubblici italiani

“Al nostro Paese serve, ora più che mai, una nuova cultura della manutenzione, finora rimossa o marginalizzata perché non genera consenso nell’immediato. Invece, dovrebbe acquisire centralità...