Skip to main content

Torino, 13 nuove sperimentazioni di mobilità urbana

La call lanciata dal Living Lab ToMove ha selezionato 13 diversi progetti innovativi per la mobilità urbana di Torino
solar energy concept hand group holding light bulb in nature
27 Ottobre 2025 |
Giulia Galliano Sacchetto

Il Living Lab ToMove di Torino ha lanciato la call ToMove4Future. Sono stati selezionati 13 nuovi progetti che trasformeranno la città in un laboratorio diffuso dell’innovazione per la mobilità urbana del futuro. Il Living Lab ToMove è oromosso dalla Città di Torino e finanziato dal Dipartimento per la Trasformazione Digitale. Unisce istituzioni, imprese, ricerca e cittadini per testare nuove forme di mobilità cooperativa, connessa e autonoma e nuove soluzioni applicate al paradigma del MaaS.

I vincitori della call per la mobilità urbana

Ogni progetto selezionato affronta un tema cruciale, come la sicurezza, la sostenibilità ambientale, l’accessibilità e la digitalizzazione del trasporto pubblico.

Caboto – LUMOS. Sistema di monitoraggio urbano basato su sensori LiDAR e edge computing. Conta e classifica in modo anonimo pedoni, biciclette, mezzi privati e pubblici presso fermate, incroci e stazioni.

ClearBox AI – Replica Torino. Piattaforma che restituisce una popolazione sintetica realistica della città, tramite tecnologie di IA generativa e data modeling. Questo consente di simulare comportamenti urbani e valutare l’impatto di nuove politiche di mobilità.

Latitudo 40 – Urban Green Navigator. Applicazione che suggerisce percorsi a basso impatto ambientale. Questo grazie all’integrazione di dati satellitari e algoritmi di intelligenza artificiale su qualità dell’aria, isole di calore e rischio inondazione.

Voltaage.IO – HYDRA. Piattaforma di IA geospaziale che ottimizza la rete di ricarica per i veicoli elettrici, individuando le aree per l’installazione di nuove colonnine e prevedendo la domanda di ricarica.

Dropper. Sensori Wi-Fi e a infrarossi installati a bordo di autobus per analizzare, in forma anonima, gli spostamenti dei passeggeri. Ciò consente di generare matrici origine-destinazione utili a migliorare la pianificazione del trasporto pubblico.

Hitachi Rail STS / Zenabyte. Soluzioni di business intelligence e ottimizzazione avanzata per migliorare efficienza e affidabilità del trasporto pubblico, attraverso l’analisi dei dati di posizione e affollamento dei mezzi.

Lucian / Btinkeeng – MOVE WISE. App che, grazie al machine learning, analizza i trend di spostamento e incentiva comportamenti di mobilità sostenibile con tecniche di nudging e gamification.

WeTechnology / Auriga / AWorld – STAR. Servizio di trasporto notturno a chiamata integrato nella piattaforma MaaS cittadina. Il test prevede l’uso di navette elettriche GTT e un sistema di monitoraggio ambientale.

Willeasy / TeamDev – AccessiNeTEx. Piattaforma per la raccolta e gestione di dati real-time sull’accessibilità del trasporto pubblico per persone con disabilità, con rilascio in formato standard aperto NeTEx 5.

Alba Robot – CAREBOT. Veicolo elettrico autonomo progettato per il trasporto sicuro di persone a mobilità ridotta, già sperimentato in ambienti indoor e ora testato in contesto urbano esterno.

Next G Cloud / Quandopasso – Edge Data 4 Safety. Sistema integrato per la sicurezza stradale che combina un’app per segnalazioni vocali in tempo reale, un nodo edge cloud per analisi predittive e l’integrazione con il digital twin cittadino.

Lifetouch – MOVEO on the road. Rover autonomo elettrico per la logistica dell’ultimo miglio, in sperimentazione nell’area pedonale del Politecnico di Torino, per ridurre traffico e inquinamento e validare la soluzione in condizioni reali.

Bylogix / Technomill Eng – LastMed. Sperimentazione di un sistema di consegna contactless di medicinali a soggetti fragili, attraverso un rover a guida autonoma operante nel contesto urbano di Torino.


Giornalista professionista, con alle spalle esperienze in diversi campi, dalla carta stampata al web. Mi piace scrivere di tutto perché credo che le parole siano un’inesauribile fonte di magia.