Anche Cisco a bordo della scuola galleggiante in Amazzonia

Si chiama Balsa-Escola ed è una vera e propria scuola galleggiante. Soprannominata anche Scuola dei Traghetti da anni questa nave percorre il Rio delle Amazzoni e i suoi affluenti per offrire opportunità di formazione anche agli abitanti delle comunità locali più remote. Anche Cisco ha aderito a questa iniziativa in Amazzonia, gestita da Senac, il servizio nazionale di formazione commerciale del Brasile, con la sua Networking Academy, uno dei programmi di competenze IT più longevi al mondo, che offre corsi e certificazioni, in ambito cybersecurity, networking, Intelligenza artificiale, data science, programmazione e molti altri. Le certificazioni della Networking Academy forniscono una solida base per un lavoro ben retribuito, in un settore che si trova ad affrontare una carenza globale di lavoratori qualificati e un mondo in cui, grazie al lavoro ibrido, le persone possono lavorare da qualsiasi luogo. Anche per le comunità più remote, dunque, si possono aprire nuove prospettive sociali ed economiche, che attraverso la tecnologia promuovono uno sviluppo sostenibile.
“Il nostro modo di sostenere la popolazione dell’Amazzonia è quello di aiutarli a prepararsi per il lavoro del futuro”, ha spiegato Ricardo Mucci, amministratore delegato di Cisco per il Brasile. “Stiamo sviluppando corsi di networking, sicurezza informatica e di programmazione. Aiutare gli abitanti dell’Amazzonia significa sostenere le persone e l’ecosistema ricco di biodiversità che circonda l’Amazzonia”. Un progetto in linea con il sostegno di Cisco al Brasile, dove l’azienda investe da più di 30 anni.
“In oltre due decenni di attività, il traghetto Senac Ferry School è stata un’iniziativa di vitale importanza per le comunità fluviali dell’Amazzonia”, ha affermato José Roberto Tadros, presidente di Senac. “La nostra partnership con Cisco porta questo progetto a un nuovo livello, integrando la tecnologia e la connettività di nuova generazione nella nostra nave. Questa iniziativa ci permette di offrire una gamma diversificata di formazione professionale in ambito informatico a persone che, senza Senac, avrebbero difficoltà ad accedere a queste opportunità”.
La nave, inoltre, genera una rete Wi-Fi pubblica, offrendo così nuove opportunità per le comunità remote che non hanno accesso digitale, e promuovendo al contempo l’imprenditorialità e la creazione di posti di lavoro. Obiettivi, quelli della riduzione del divario digitale e dell’inclusività, in cui Cisco si è riconosciuta appieno.
E gli effetti benefici della scuola galleggiante non si fermano qui: la nave opera, infatti, nella foresta pluviale amazzonica, il luogo più ricco di biodiversità al mondo, fondamentale per il delicato equilibrio della temperatura terrestre, delle precipitazioni e delle correnti oceaniche. Un luogo, purtroppo, sempre a rischio, devastato dall’estrazione mineraria, dalle trivellazioni petrolifere e dalla deforestazione, che combinate con incendi e siccità, costituiscono un serio pericolo per la sopravvivenza della foresta. Creare e offrire alternative economiche nella regione è dunque fondamentale, ma queste devono essere accompagnate da competenze e istruzione e, in questo senso, iniziative come la Balsa-Escola possono giocare un ruolo importante.