innovazione.PA – Dal Mercato
Soluzioni e progetti d’innovazione digitale per la PA

A cura della redazione
RED HAT, il potere della collaborazione
Intervista a Pasquale Rongone, Sales manager Strategic&Enterprise

A cura della redazione
Oltre il 5G verso il 2030
Mentre il mondo dibatte sulla diffusione produttiva, commerciale e relative perplessità strategico politiche e sanitarie del 5G, in Giappone, e non solo si parla e studia sul 6G

A cura della redazione
Accelerare la realizzazione delle opere
Dopo quella del dicembre scorso, a fine febbraio nuova riunione del CoBUL Comitato a Palazzo Chigi, presieduta dal Ministro per l’Innovazione Tecnologica e la Digitalizzazione, Paola Pisano

A cura della redazione
Ricerca talenti: 300 posizioni per laureati e professionisti nel 2020
Il programma di assunzioni di Avanade ne prevede l’inserimento nelle sedi di Milano, Roma, Firenze e Cagliari

A cura della redazione
IBM e CRUI unite per sostenere la trasformazione digitale
Le università italiane avranno accesso al cloud pubblico e alle tecnologie AI per sviluppare applicazioni innovative per scopi educativi, di analisi e di ricerca

A cura della redazione
Data Analytics in sanità per riportare il paziente al centro
Secondo Veeva Systems, azienda specializzata sul cloud per il mercato globale delle scienze della vita, l’intersezione tra ricerca scientifica, nuove tecnologie e ruolo attivo dei pazienti nelle decisioni sanitarie porterà a una collaborazione e a una connessione ancora maggiori in tutto il settore, dando vita a un modello olistico di assistenza

A cura della redazione
Al via a Bari la quarta edizione di ‘Health4all’
Il premio nazionale per la migliore soluzione informatica sanitaria nell’ambito della prevenzione, con il maggior valore aggiunto per il paziente

A cura della redazione
CeTIF, SIA e Reply insieme per gestire le fideiussioni in blockchain
Partita a gennaio la sperimentazione di sistema, in collaborazione con Banca d’Italia e IVASS, che coinvolgerà assicurazioni, banche, istituzioni finanziarie, Pubbliche Amministrazioni e Imprese

A cura della redazione
Pinta: è italiano il primo cane al mondo registrato in blockchain
L’idea nasce dagli esperti Irene Sofia, laureata in Biologia con indirizzo in Biodiversità ed Evoluzione Biologica, e suo marito Marco Crotta, laureato in informatica, formatore sulla blockchain per aziende, CEO, legali e traders

A cura della redazione
eProcurement: la nuova piattaforma di Vortal
Intervista al Country Manager Roberto Adami sull’offerta per le modalità di acquisto della Pa

A cura della redazione
Emergenza Coronavirus deroghe acquisti informatici per la PA
Per tutto il 2020 in deroga al Codice degli Appalti

A cura della redazione
Corona Virus: drammatica testimonianza dal Comune di Bergamo
Michele Bertola Direttore Generale Comune di Bergamo racconta un giorno nella tragica situazione della città orobica

A cura della redazione
Il Disaster Recovery è anche as-a-Service
Opzioni e vantaggi per chi sceglie di tutelarsi grazie al cloud. Come quello di Aruba Enterprise

A cura della redazione
Ecco l’esclusivo prodotto Sunell che tutela la salute delle persone: Body Temp, la telecamera termica con analisi video
Per aeroporti, Stazioni ferroviarie e tutti i luoghi pubblici. La simpatica forma del ‘Panda’ la rende perfetta anche per le scuole. E Sunell garantisce affidabilità ed efficienza, secondo le nuove normative inerenti la privacy

A cura della redazione
Business intelligence per un futuro più sostenibile
Sindaci e funzionari di tutto il mondo avranno accesso a dati utili per migliorare il processo decisionale e accelerare politiche e investimenti necessari per prevenire cambiamenti climatici catastrofici

A cura della redazione
Un Programma ONU per l’Ambiente
Firmato dal CSI Piemonte un importante accordo di collaborazione per il controllo e la prevenzione dell’inquinamento ambientale, mettendo a disposizione di 5 Paesi europei il Sistema delle Conoscenze Ambientali, la piattaforma informatica realizzata per la Regione Piemonte

A cura della redazione
Nascita della mega Université Paris-Saclay
Ufficializzata per decreto governativo, è il frutto della fusione di numerosi istituti di formazione e di ricerca. Il nuovo polo universitario avrà sede in un modernissimo campus a sud di Parigi

A cura della redazione
“Dove inizia l’innovazione”
A dicembre, Honeywell e l’University of Technology di Eindhoven (TU/e) hanno completato una serie d’interventi all’avanguardia nell’Atlas Building, con l’obiettivo di ridurre di circa l’80% le emissioni di gas serra derivanti dalle operazioni dell’università e di generare un risparmio energetico fino al 60% nell’illuminazione, diventando uno degli edifici per la formazione maggiormente sostenibili al mondo

admin
Allo Iuav Start.Hub 2019 l’innovazione per il sociale
Numerose le aziende, le startup, gli studenti e i cittadini che hanno partecipato a novembre alla presentazione, presso la Fondazione di Venezia, dei progetti d’impresa sociale che si candidano a diventare nuovi spin-off dell’Università

A cura della redazione
MusA apre i musei alle persone con disabilità visive
Realizzata dal Dipartimento di Informatica dell’ Università Statale di Milano, in collaborazione con l’Associazione Nazionale Subvedenti, grazie al sostegno di Fondazione Comunità di Milano, l’app si integrerà con gli strumenti di accessibilità già presenti sugli smartphone, per permettere a tutti di fruire dell’arte anche attraverso la realtà aumentata
Approfondimenti
White Paper, ricerche, data sheet e analisi di mercato sui temi dell’innovazione digitale
Ultimi eventi Soiel
Officelayout Round Table: Future Learning and Educational
26 Giugno 2025 dalle 10:00 alle 13:00
Milano