Il digital twin di Brescia

La città lombarda vuole costruire il suo gemello digitale per diventare sempre più smart
21 Febbraio 2025 |
Giulia Galliano Sacchetto

Brescia ben presto avrà il suo digital twin. Il progetto rientra nelle linee programmatiche di mandato 2023-2028 e prevede un investimento di 1 milione di euro. La piattaforma dovrebbe essere online nel giro di due anni. Un’iniziativa che ne segue altre intraprese da Brescia in ottica di innovazione: tra queste, la prima sperimentazione in Europa di un’auto a guida autonoma destinata al car sharing, avvenuta lo scorso gennaio, e l’installazione nel centro urbano da parte di A2A di 8 pali per l’illuminazione che diventano colonnine di ricarica per veicoli elettrici “City Plug”.

Come funziona il digital twin di una città

In senso generale i gemelli digitali sono modelli dettagliatissimi di qualcosa di concreto, costruiti partendo da un’ingente mole di informazioni aggiornate in tempo reale generate da quello stesso oggetto. Nel caso di una smart city, i digital twin sono un insieme di sistemi digitali integrati e tecniche di analisi predittive in grado di replicare virtualmente ed integralmente un sistema fisico, evolvendo nel tempo. Così facendo sono in grado di seguirne e simularne lo sviluppo e la vita operativa, apprendendo e prevedendo il comportamento collettivo di agglomerati urbani. Un digital twin di una città, dunque, permette ad amministratori o singoli cittadini di valutare in tempo reale gli effetti dei cambiamenti sul sistema e scegliere le azioni conseguenti.

Il gemello di Brescia

La piattaforma del Comune di Brescia avrà come principale obiettivo l’implementazione del data lake della città: procedimento che permetterà di ottenere un archivio centralizzato e scalabile che consentirà di raccogliere, archiviare e gestire grandi quantità di dati provenienti da diverse fonti e sorgenti. Tutto questo grazie alle già citate tecnologie tipiche dei digital twin, che consentono di gestire grandi volumi di dati, garantendo al contempo una rapida accessibilità e una buona scalabilità. Il data lake gestirà dati anonimi e minimizzati per soddisfare le normative privacy e le linee guida sulla sicurezza.

Più nel dettaglio il digital twin di Brescia consentirà di osservare lo stato del traffico, delle aree verdi pubbliche, dei livelli di umidità del suolo, dei parametri legati a precipitazioni e venti. Inoltre, permetterà di verificare la pendenza e la permeabilità dei terreni, identificando le zone della città più vulnerabili in caso di piogge intense, o valutare la pericolosità delle piste ciclabili. Consentirà anche di effettuare una mappatura del rischio di eventi estremi, per migliorare le politiche di prevenzione e gestione delle emergenze, permetterà l’analisi degli impatti economici e turistici. Infine, il gemello digitale bresciano promuoverà l’inclusione sociale: faciliterà, infatti, l’analisi delle difficoltà dei cittadini nel raggiungere i servizi essenziali tramite mobilità intermodale, con l’intento di ridurle. Il tutto sempre con un occhio alle questioni legati a sicurezza e privacy, che non vanno mai dimenticate.


Giulia Galliano Sacchetto
Giornalista professionista, con alle spalle esperienze in diversi campi, dalla carta stampata al web. Mi piace scrivere di tutto perché credo che le parole siano un’inesauribile fonte di magia.

InnovazionePA è una iniziativa Soiel International, dal 1980 punto d’informazione e incontro per chi progetta, realizza e gestisce l’innovazione.
Tra le altre iniziative editoriali di Soiel:

Officelayout 199
Officelayout
Progettare arredare gestire lo spazio ufficio   Ottobre-Dicembre N. 199
Executive.IT n.6 2024
Executive.IT
Da Gartner strategie per il management d’impresa   Novembre-Dicembre N. 6
Office Automation n.6 2024
Office Automation
Tecnologie e modelli per il business digitale   Novembre-Dicembre N. 6

Soiel International

Soiel International Srl

Via Martiri Oscuri 3, 20125 Milano
   Tel. +39 0226148855
   Fax +39 02827181390
   Email: info@soiel.it

CCIAA Milano REA n. 931532 Codice fiscale, Partita IVA n. 02731980153


Copyright 2022 © Soiel International Srl

Back to top