Skip to main content

In primo piano

La medicina traslazionale: il ponte per la cura

La medicina traslazionale unisce la ricerca di base alla pratica clinica. E’ la risposta concreta a una delle domande più urgenti della medicina moderna: come facciamo a trasformare in cure reali le scoperte fatte nei laboratori?

Interviste


Gianmarco Nebbiai

Pa digitale, Pnrr e IA; sfide e opportunità

In questa intervista Mario Nobile, Direttore Generale di AgiD analizza l’evoluzione della trasformazione digitale della Pa, anche alla luce delle ultime normative e delle nuove tecnologie

Accessibilità e inclusione due sfide per la trasformazione digitale

Monica Gabrielli sul PNRR: progetti, sfide e il percorso verso servizi digitali efficienti e integrati

Personale, dati e investimento: il futuro della sanità italiana

In questa intervista Elena Bottinelli, Head of digital transition and transformation del gruppo San Donato, racconta la trasformazione del settore in Italia

Roma, da città autocentrica a centro urbano fondato sull’intermodalità

In questa intervista l’assessore capitolino alla Mobilità, Eugenio Patanè, racconta la trasformazione che sta vivendo la Città Eterna

La silver economy non tocchi il diritto alla salute

Per Vittorio Agnoletto le prestazioni e l’assistenza sanitaria devono continuare ad essere garantite per tutti

Cooperazione significa trasformazione

In questa intervista Marco Riccardo Rusconi, Direttore dell’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo, spiega come fare cooperazione significhi mettere in grado il paese partner di poter provvedere da sé ad alcune necessità migliorando le condizioni di vita dei cittadini

Speciali


A cura della redazione

La medicina traslazionale: il ponte per la cura

La medicina traslazionale unisce la ricerca di base alla pratica clinica. E’ la risposta concreta a una delle domande più urgenti della medicina moderna: come facciamo a trasformare in cure reali le scoperte fatte nei laboratori?

L’alba non facile dell’auto elettrica

L’auto elettrica prova ad affermarsi ma non è ancora alla portata di tutti. Servono politiche coraggiose e lungimiranti.

I data center devono diventare infrastrutture strategiche

L’onorevole Giulia Pastorella racconta l’evoluzione dei data center in termine di efficienza e sostenibilità

PID Veneto: rendere più efficace l’ecosistema dell’innovazione

Il Progetto PID Veneto è un’iniziativa strategica promossa da Unioncamere del Veneto e volta a rendere più semplice la trasformazione digitale delle imprese.

Speciale Veneto, Focus Sanità digitale

Quadro e prospettive della sanità digitale veneta

Il ruolo strategico di Unioncamere nella trasformazione delle PMI

Antonio Santocono, Presidente di Unioncamere del Veneto, illustra il ruolo chiave del sistema camerale nel promuovere la digitalizzazione e l’innovazione delle piccole e medie imprese venete. Focus sul Progetto PID Veneto, l’iniziativa che unisce Camere di Commercio, Regione e università per accompagnare leimprese nella doppia transizione digitale ed ecologica, rafforzandone la competitività sui mercati globali.

Approfondimenti

White Paper, ricerche, data sheet e analisi di mercato sui temi dell’innovazione digitale

La rivista

innovazione.PA è testimone dell’execution digitale che grazie all’ICT rinnova modelli e processi della Pubblica Amministrazione Centrale e Locale.

Il bimestrale illustra il quadro della messa in opera delle tante iniziative, dalle più consolidate a quelle più di frontiera, che pur operando in autonomia, e spesso con quegli elementi contrastanti tipici delle fasi di cambiamento e facendo sempre i conti con risorse limitate, tendono all’obiettivo della crescita del Paese attraverso l’elemento imprescindibile della modernizzazione della PA.

Periodicità bimestrale – 6 numeri anno

Diffusione 12.000 copie

  • cartacee (25%)
  • digitali distribuite su mailing list (75%)

Abbonamento Annuale Italia € 30 – Estero € 50