Skip to main content

Interviste


Gianmarco Nebbiai

Pa digitale, Pnrr e IA; sfide e opportunità

In questa intervista Mario Nobile, Direttore Generale di AgiD analizza l’evoluzione della trasformazione digitale della Pa, anche alla luce delle ultime normative e delle nuove tecnologie

Accessibilità e inclusione due sfide per la trasformazione digitale

Monica Gabrielli sul PNRR: progetti, sfide e il percorso verso servizi digitali efficienti e integrati

Personale, dati e investimento: il futuro della sanità italiana

In questa intervista Elena Bottinelli, Head of digital transition and transformation del gruppo San Donato, racconta la trasformazione del settore in Italia

Roma, da città autocentrica a centro urbano fondato sull’intermodalità

In questa intervista l’assessore capitolino alla Mobilità, Eugenio Patanè, racconta la trasformazione che sta vivendo la Città Eterna

La silver economy non tocchi il diritto alla salute

Per Vittorio Agnoletto le prestazioni e l’assistenza sanitaria devono continuare ad essere garantite per tutti

Cooperazione significa trasformazione

In questa intervista Marco Riccardo Rusconi, Direttore dell’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo, spiega come fare cooperazione significhi mettere in grado il paese partner di poter provvedere da sé ad alcune necessità migliorando le condizioni di vita dei cittadini

Speciali


Gianmarco Nebbiai

Viaggio al cuore dell’innovazione che trasforma una Regione

La metamorfosi digitale del Veneto – Plasmare una Regione pronta per il futuro

Viaggio nella Sicurezza Urbana dell’Italia Digitale

Un viaggio tra i progetti delle città italiane, tra videosorveglianza avanzata, illuminazione intelligente e sicurezza partecipata. Da Milano a Palermo,esploriamo come la PA affronta invecchiamento, degrado urbano e privacy nell’era delle smart city.

Il Piano di Potenziamento della CyberSecurity: la forza della collaborazione

Proteggere il presente, anticipare il futuro: il piano pugliese per la sicurezza informatica dei servizi digitali e degli apparati clinici, illustrato con il contributo di Massimiliano Serafino, CSIRT Manager dello CSIRT della Regione Puglia, InnovaPuglia S.p.A.

Il Futuro dell’IA nella PA: Sperimentazione e Collaborazione

Un viaggio nel Centro di Competenza Regionale sull’Intelligenza Artificiale della Regione Puglia, tra innovazione, reti collaborative e prospettive etiche, raccontato con il contributo di Morena Ragone, supporto giuridico specialistico per la transizione digitale del Dipartimento per la Transizione Digitale di Regione Puglia.

Verso un Welfare Digitale Integrato: la Cartella Sociale Elettronica

Migliorare l’integrazione e l’efficienza nei processi sociosanitari, abbattendo le barriere dei dati frammentati e garantendo un supporto mirato ai cittadini più vulnerabili. InnovazionePA analizza il Progetto pugliese con il contributo di Luca Cicinelli Responsabile Ufficio Procedimenti e Socioeconomia di Innova Puglia S.p.A.

La gestione del dato all’interno del sistema regionale

Il progetto DSS-CRM della Regione Puglia: fasi di sviluppo, finalità e prospettive di un sistema innovativo per il supporto decisionale. Articolo realizzato con il contributo di Claudio Caforio, Specialista Sistemi informativi e tecnologie del Dipartimento per la Transizione Digitale-Regione Puglia.

Approfondimenti

White Paper, ricerche, data sheet e analisi di mercato sui temi dell’innovazione digitale

La rivista

innovazione.PA è testimone dell’execution digitale che grazie all’ICT rinnova modelli e processi della Pubblica Amministrazione Centrale e Locale.

Il bimestrale illustra il quadro della messa in opera delle tante iniziative, dalle più consolidate a quelle più di frontiera, che pur operando in autonomia, e spesso con quegli elementi contrastanti tipici delle fasi di cambiamento e facendo sempre i conti con risorse limitate, tendono all’obiettivo della crescita del Paese attraverso l’elemento imprescindibile della modernizzazione della PA.

Periodicità bimestrale – 6 numeri anno

Diffusione 12.000 copie

  • cartacee (25%)
  • digitali distribuite su mailing list (75%)

Abbonamento Annuale Italia € 30 – Estero € 50