Anche Roma diventa 5G. Nell’anno del Giubileo la capitale ha deciso di dare una svolta alla trasformazione digitale, dotandosi di un’infrastruttura di rete avanzata, che consenta di migliorare connettività e servizi. Il primo passo si è compiuto in questi giorni con il 5G disponibile nelle 9 stazioni giubilari della Metro A. Ma è solo la prima fase della collaborazione tra Roma Capitale e Smart City Roma, la società controllata da Inwit, che guida il progetto Roma 5G.
Con questa iniziativa il segnale 4G e 5G è disponibile anche nei tunnel attraverso l’infrastruttura digitale multi-operatore per location indoor Das (Distributed antenna system). L’obiettivo è quello di portare, entro il 2026, il 5G con tecnologia Das in tutte le 75 stazioni della metro A, B, B1 e C, con fibra ottica, per un percorso di lunghezza pari a 61 km. L’obiettivo più ampio del progetto è quello di estendere la connessione veloce in tutti i punti nevralgici della capitale, allargando il Wifi anche a molte piazze capitoline, con l’installazione di small cells.
“A giugno completeremo tutta la linea A, entro dicembre tutta la metro B, mentre entro giugno 2026 sarà coperta dal servizio anche la linea C. Questa stessa tecnologia è già attiva in nove piazze di Roma, con sensori e telecamere ad alta definizione: se ne aggiungeranno 36 alla fine di giugno ed arriveremo a 100 piazze entro dicembre” ha spiegato il sindaco di Roma, Roberto Gualtieri.
Quello di Roma è un buon esempio di partneriato pubblico-privato, un binomio che molto spesso si rivela vincente. Per esempio, la stessa Inwit, nel 2024 a Milano, ha fornito copertura totale dei 15 km della linea M4 con il servizio di tutti gli operatori telco, e ha anche firmato un accordo con Fiera Milano per la gestione in esclusiva e lo sviluppo tecnologico di tutte le infrastrutture passive a supporto delle telecomunicazioni mobili del quartiere fieristico a Rho e dell’Allianz MiCo, per una superficie totale di 551mila metri quadrati, iniziando il passaggio al 5G.
InnovazionePA è una iniziativa Soiel International, dal 1980 punto d’informazione e incontro per chi progetta, realizza e gestisce l’innovazione.
Tra le altre iniziative editoriali di Soiel:
Soiel International Srl
Via Martiri Oscuri 3, 20125 Milano
Tel. +39 0226148855
Fax +39 02827181390
Email: info@soiel.it
CCIAA Milano REA n. 931532 Codice fiscale, Partita IVA n. 02731980153