innovazione.PA – Speciali
I grandi temi dell’evoluzione digitale per la Pa

Giulia Galliano Sacchetto
La fermata dell’autobus? È dove sei tu: basta che lo chiami
Sono in crescita i cosiddetti servizi di mobilità a richiesta che, in pochi click, mettono a disposizione il mezzo più adatto alle esigenze di ciascun passeggero

Marta Abbà
È di competenze e di genere il gap che mette a rischio le PA italiane
Molti professionisti preferiscono le aziende private e sono ancora troppo poche le donne attive nel settore

Giulia Galliano Sacchetto
Coniugare sostenibilità energetica e agricoltura si può: con l’agrivoltaico
Il settore è in forte sviluppo ma, in Italia, rischia di subire una brusca frenata a causa delle ultime normative. Eppure i vantaggi sono numerosi, sia ambientali che economici

A cura della redazione
Quattro tavole rotonde sulla nuova mobilità
Smart mobility, uso dei dati, sensibilizzazione e sostenibilità sono stati gli argomenti affrontati insieme a più di 30 aziende

Giulia Galliano Sacchetto
Nuovi orizzonti per la medicina: la terapia genica
Una cura che agisce sulle cause delle malattie e dà speranza ai tanti pazienti affetti da patologie rare

Marta Abbà
Un atlante digitale del mare italiano, per proteggerlo meglio
Con il progetto MER e 400 milioni del PNRR, ISPRA sta realizzando progetti per salvare la biodiversità. L’Europa lo chiede, il Paese lo necessita

Giulia Galliano Sacchetto
Il futuro delle quattro ruote è a guida autonoma
Quello dei veicoli che si guidano da soli è un settore in crescita, che offre diversi vantaggi in termini di accessibilità e riduzione dell’impatto ambientale. Ma permangono ancora diversi dubbi legati alla sicurezza e alla privacy

Marta Abbà
Digital divide e PA: una sfida inclusiva funzionale a un’AI di massa
Il gap infrastrutturale divide il Paese a metà, Nord-Sud, quello di competenze crea nel Paese tante isole digitalmente fragili verso cui costruire ponti, assieme

Giulia Galliano Sacchetto
Gli alberi fanno bene al clima. E alle città
Le pratiche di riforestazione urbana si stanno diffondendo sempre di più, con molti benefici per la decarbonizzazione e i cittadini. Ma occorre distinguere tra i progetti che tutelano davvero l’ambiente e quelli che lo fanno solo in apparenza, nascondendo altre finalità

Marta Abbà
La bellezza salverà il mondo? L’Europa sicuramente sì, grazie al NEB
Assieme a sostenibilità e inclusione, questo concetto è fondante per il New European Bauhaus ed è ciò su cui puntare per re-immaginare futuri possibili. Finanziamenti compresi

Giulia Galliano Sacchetto
Speciale Urban Mobility Conference 2024
Lo scorso 10 aprile si è svolta a Milano una nuova edizione dell’Urban Mobility Conference in cui si è discusso di mobilità e sostenibilità. Di seguito alcuni degli interventi più significativi dell’evento organizzato dalla nostra rivista.

Marta Abbà
Alla sicurezza urbana digitale serve equilibrio umano
Gli strumenti utilizzati per garantire la sicurezza possono cadere nelle mani sbagliate: serve dunque attenzione fin dalla fase di progettazione

Giulia Galliano Sacchetto
Sensori, dialogo e connessione: la mobilità intelligente parte da qui
In un’ottica di smart city le infrastrutture intelligenti e connesse sono sempre di più un requisito fondamentale

Marta Abbà
Tra siccità e alluvioni le città mettono un cuscinetto
Nome internazionale Urban Water Buffer, nome in codice UWB, il cuscinetto idrico urbano è definito come un approccio che prevede interventi per trattenere più a lungo l’acqua piovana nel sottosuolo delle aree urbane e utilizzare l’acqua in modo efficace

Marta Abbà
Quando il digital twin arriva in città: il caso Tampere
Il progetto portato avanti da una delle aree cittadine più popolate della Finlandia rappresenta un caso utile da conoscere

Marta Abbà
Document management: il gradino per salire sul trampolino
Secondo molti esperti, in ambito globale, lo scenario che ci aspetta è quello di una PA sempre più efficiente e funzionante anche grazie al supporto dell’AI

Giulia Galliano Sacchetto
Che traffico oggi in città… e allora meglio alzarsi in volo
Con lo sviluppo della mobilità aerea urbana, decollare in pieno centro non è più fantascienza: diventerà presto una realtà

Marta Abbà
Robot e infortuni sul lavoro: IIT e INAIL uniti nel Rehab Technologies Lab
C’era una volta un Paese in cui si potevano contare quasi 500 mila denunce di infortunio in 10 mesi ( 489.526 da gennaio a ottobre del 2023 – dati INAIL). Al netto di alti e bassi, tutto ciò in questo Paese continua ad accadere tuttora

A cura della redazione
L’avvento della smart city: con comunità sempre più connesse il futuro è già qui
Mario Manfredoni, country manager Italia di Juniper Networks
Approfondimenti
White Paper, ricerche, data sheet e analisi di mercato sui temi dell’innovazione digitale