innovazione.PA – Speciali
I grandi temi dell’evoluzione digitale per la Pa

Gianmarco Nebbiai
L’efficacia del farmaco nel ‘mondo reale’
L’impiego dei big data nella ricerca clinica e farmacologica rappresenta una marcia in più nello studio di molteplici terapie. Più precisamente si parla della possibilità di affiancare agli studi clinici controllati randomizzati (RCTs) i real world data, in modo sempre più integrato, al fine di migliorare il processo regolatorio dei farmaci e lo studio sul loro impiego

Giulia Galliano Sacchetto
Sensori e app: anche il parcheggio diventa smart
CityGreenLight e CityZ sono solo due delle numerose aziende attive nel campo dello smart parking. Pratica che si sta diffondendo in numerosi Comuni, come quello di Cantù

admin
La battaglia cyber per la Sanità
La sanità è oggigiorno un settore cruciale per capire l’ampiezza delle attuali necessità di difesa in campo cyber, delle minacce che oggi devono
affrontare i servizi per i cittadini e delle sfide per costruire infrastrutture resilienti e robuste

Caterina Facioli
La PA digitale e sicura: esperienze a confronto tra nuovi servizi digitali e modelli di cybersecurity emergenti
In una tavola rotonda organizzata da Innovazione PA, in collaborazione con Fortinet e Innovery, sindaci e altri esponenti provenienti dalla Pubblica Amministrazione hanno discusso sul tema della sicurezza informatica

Giulia Galliano Sacchetto
Zona 30, le città scelgono di rallentare
Sono sempre più numerose le amministrazioni comunali che adottano provvedimenti per limitare la velocità dei veicoli nei centri abitati

A cura di Annamaria Di Ruscio AD Net Consulting Cube, Paolo Macrì CEO Gallery Health e Alberto Ronchi Presidente AISIS
Come costruire il modello One Health nel nostro Paese
Il Digital Healh Summit: appuntamento a Milano

Gianmarco Nebbiai
PSN: conto alla rovescia
In attesa dell’aggiudicazione della gara per il Polo Strategico Nazionale,
asset fondamentale per la trasformazione digitale della Pubblica Amministrazione, vediamo quali caratteristiche avrà la nuova infrastruttura

A cura della redazione
La PA che migra verso il Cloud. A che punto siamo?
I risultati di un sondaggio-campione

A cura della redazione
Il Fascicolo Sanitario Elettronico
Limiti e vantaggi di uno strumento indispensabile nelle attività di prevenzione e cura dei pazienti e di programmazione e distribuzione delle risorse

Paolo Morati
Energia e clima: dove guarda il Mondo (e l’Italia)?
Intervista a Margherita Bianchi, Head of the Energy, Climate and Resources Programme Istituto Affari Internazionali (IAI).

A cura della redazione
La responsabilità sanitaria in tempo di pandemia
Ipotesi di responsabilità civile e penale a carico di personale e strutture sanitarie nell’affrontare l’emergenza Covid 19

Paolo Morati
Quanto è critico il dato
Essere motore del cambiamento e produrre efficienza combinando più tecnologie e alimentando i servizi per il pubblico

A cura della redazione
Come e perché assumere un milione di giovani nella PA
Un team di docenti delle Università di Torino e del Piemonte Orientale ha realizzato un articolato studio sulla PA italiana evidenziandone il sottodimensionamento rispetto ai dipendenti pubblici in organico in altri Paesi europei.

Claudia Luise
Piantare alberi fa sempre bene alle città?
Il progetto europeo VEG-GAP in collaborazione con Enea

Paolo Morati
Gestire i progetti tra competenze e processi
Con Enrico Mastrofini, presidente dell’Istituto Italiano di Project Management, approfondiamo un tema caldo per la PA, ossia quello della realizzazione dei progetti che portano poi al rilascio di servizi, infrastrutture e quant’altro sia destinato al pubblico. Anche in vista di quanto previsto dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR)

Claudia Luise
Next Generation EU
Approvato dal Consiglio dei Ministri lo scorso 2 settembre il Decreto Legge Infrastrutture prevede diversi interventi, tra questi: modifiche al codice della strada; per il trasporto pubblico locale prevede che le Regioni possano utilizzare una quota delle risorse assegnate dal Governo per erogare servizi aggiuntivi; per il miglioramento della rete ferroviaria un’accelerazione dell’attuazione del “Piano Nazionale di implementazione del sistema europeo di gestione traffico ferroviario” e rafforza il ruolo dell’agenzia nazionale per la sicurezza delle ferrovie e delle infrastrutture stradali e autostradali (Ansfisa)

Maria Cristina Farioli
Italia: un territorio fragile
Fenomeni sismici ma non solo. Inondazioni, piogge torrenziali, corsi d’acqua impetuosi che tracimano provocando tragiche alluvioni, incendi dolosi o meno che inceneriscono ettari di vegetazione, boschi storici con piante secolari e oasi protette. Se a tutto ciò aggiungiamo i cambiamenti climatici, forse è il caso di pensare a urgenti politiche e programmi di tutela del nostro territorio, prima che sia troppo tardi

Gianmarco Nebbiai
L’Europa alla ricerca dell’indipendenza tecnologica
L’Open Source può essere la chiave della competitività dei Paesi UE. Dalla Commissione arriva uno studio approfondito che mette a fuoco le potenzialità del settore per incrementare crescita economica, maggiore competitività, innovazione e creazione di posti di lavoro

admin
PA 100
Oltre il 30% degli investimenti previsti dal PNRR, la versione italiana della Next Generation Eu, sarà destinato alla digitalizzazione dei processi della PA. Come si compone il settore delle aziende che offrono servizi digitali? PA100 ha monitorato un universo di 100 e più imprese che si sono distinte nella filiera della digitalizzazione
Approfondimenti
White Paper, ricerche, data sheet e analisi di mercato sui temi dell’innovazione digitale