innovazione.PA – Speciali
I grandi temi dell’evoluzione digitale per la Pa

Gianmarco Nebbiai
PID Veneto: rendere più efficace l’ecosistema dell’innovazione
Il Progetto PID Veneto è un’iniziativa strategica promossa da Unioncamere del Veneto e volta a rendere più semplice la trasformazione digitale delle imprese.

Gianmarco Nebbiai
Speciale Veneto, Focus Sanità digitale
Quadro e prospettive della sanità digitale veneta

Gianmarco Nebbiai
Il ruolo strategico di Unioncamere nella trasformazione delle PMI
Antonio Santocono, Presidente di Unioncamere del Veneto, illustra il ruolo chiave del sistema camerale nel promuovere la digitalizzazione e l’innovazione delle piccole e medie imprese venete. Focus sul Progetto PID Veneto, l’iniziativa che unisce Camere di Commercio, Regione e università per accompagnare leimprese nella doppia transizione digitale ed ecologica, rafforzandone la competitività sui mercati globali.

Gianmarco Nebbiai
Viaggio al cuore dell’innovazione che trasforma una Regione
La metamorfosi digitale del Veneto – Plasmare una Regione pronta per il futuro

Giulia Galliano Sacchetto
Viaggio nella Sicurezza Urbana dell’Italia Digitale
Un viaggio tra i progetti delle città italiane, tra videosorveglianza avanzata, illuminazione intelligente e sicurezza partecipata. Da Milano a Palermo,esploriamo come la PA affronta invecchiamento, degrado urbano e privacy nell’era delle smart city.

Gianmarco Nebbiai
Il Piano di Potenziamento della CyberSecurity: la forza della collaborazione
Proteggere il presente, anticipare il futuro: il piano pugliese per la sicurezza informatica dei servizi digitali e degli apparati clinici, illustrato con il contributo di Massimiliano Serafino, CSIRT Manager dello CSIRT della Regione Puglia, InnovaPuglia S.p.A.

Gianmarco Nebbiai
Il Futuro dell’IA nella PA: Sperimentazione e Collaborazione
Un viaggio nel Centro di Competenza Regionale sull’Intelligenza Artificiale della Regione Puglia, tra innovazione, reti collaborative e prospettive etiche, raccontato con il contributo di Morena Ragone, supporto giuridico specialistico per la transizione digitale del Dipartimento per la Transizione Digitale di Regione Puglia.

Gianmarco Nebbiai
Verso un Welfare Digitale Integrato: la Cartella Sociale Elettronica
Migliorare l’integrazione e l’efficienza nei processi sociosanitari, abbattendo le barriere dei dati frammentati e garantendo un supporto mirato ai cittadini più vulnerabili. InnovazionePA analizza il Progetto pugliese con il contributo di Luca Cicinelli Responsabile Ufficio Procedimenti e Socioeconomia di Innova Puglia S.p.A.

Gianmarco Nebbiai
La gestione del dato all’interno del sistema regionale
Il progetto DSS-CRM della Regione Puglia: fasi di sviluppo, finalità e prospettive di un sistema innovativo per il supporto decisionale. Articolo realizzato con il contributo di Claudio Caforio, Specialista Sistemi informativi e tecnologie del Dipartimento per la Transizione Digitale-Regione Puglia.

Gianmarco Nebbiai
La Transizione Digitale in Regione Puglia: Strategie, Organizzazione e Progetti Innovativi
Un modello collaborativo per la digitalizzazione della PA, tra innovazione organizzativa e progetti strategici. Osserviamo da vicino i progetti avviati sul territorio regionale grazie al confronto con Cosimo Elefante, Responsabile per la Transizione Digitale della Regione Puglia.

Giulia Galliano Sacchetto
Citizen experience, rivoluzione usabile per i servizi digitali pubblici
Il PNRR e il Piano Triennale stanno rivoluzionando la citizen experience con servizi digitali più accessibili, efficienti e inclusivi, ma c’è ancora molto lavoro da fare per colmare il divario

A cura della redazione
Tra Autoproduzione e Comunità Energetiche
Nuovi modelli di cooperazione per una società sostenibile

A cura della redazione
DTX: un approccio rigoroso alle terapie a portata di smartphone
Le terapie digitali (DTx) rappresentano un’innovativa frontiera della medicina, coniugando approccio scientifico, risultati e accessibilità. Grazie a software e app, offrono trattamenti validati da studi clinici, disponibili direttamente su smartphone. Un’evoluzione che promette di rivoluzionare la cura di diverse patologie, migliorando l’efficacia delle terapie e l’esperienza del paziente. Questo articolo esplora la definizione, i vantaggi e le sfide delle DTx, fornendo esempi concreti e analizzando le prospettive future, con un focus sulla situazione italiana e le iniziative legislative in corso.

Marta Abbà
Giustizia digitale, quando sarà, come sarà?
Introdurre nuove tecnologie nel campo della giustizia non significa consegnare all’intelligenza artificiale quel martelletto che da sempre vediamo in mano ai giudici

Gianpiero Ruggiero
Enti pubblici più efficienti con l’IA
La presidenza italiana del G7 ha messo l’intelligenza artificiale al centro dell’agenda di lavoro

Marta Abbà
Biodiversità, cittadina onoraria delle smart cities
Le città sono storicamente biodiverse, l’area dove crearle è stata scelta appositamente perché potesse offrire risorse e opportunità eterogenee. In ogni senso, come fauna e flora, come tipologia di suolo e come presenza di acqua e di risorse ambientali. Per quanto il pianeta permetteva di area in area, di epoca in epoca

Marta Abbà
Eventi estremi, ecco l’indice che regala oggettività a tutta Europa
Si chiama European Extreme Events Climate Index (E3CI) e arriva dall’Italia

Giulia Galliano Sacchetto
Meno strade e più prati, meno auto e più bici per vivere meglio
La condivisione degli spazi è stata al centro dell’ultima Settimana Europea della Mobilità. Un laboratorio di nuove pratiche che mettono al centro della città la persona

Giulia Galliano Sacchetto
Silver economy? Sì, purché non sia per pochi
L’economia che si compone di servizi per gli over 65 cresce insieme all’età media. Il rischio è che vi possa accedere soltanto chi se lo può permettere

Marta Abbà
Come i boschi urbani rinfrescano anche le idee
Smart o aspiranti tali, italiane o no, tutte le città possono aumentare la propria quota verde. Tanti sono i modi per farlo, zero le scuse per non farlo
Approfondimenti
White Paper, ricerche, data sheet e analisi di mercato sui temi dell’innovazione digitale